🔴 **"Yuan Offshore in Calo: L'Impatto delle Tensioni Commerciali e le Risposte della Cina"**

Giorno: 28 gennaio 2025 | Ora: 04:01
Il Rallentamento dello Yuan Offshore: Impatti e Prospettive
Negli ultimi giorni, lo yuan offshore ha mostrato segni di debolezza, scendendo a circa 7.28 per dollaro. Questa tendenza al ribasso è stata accentuata dall'annuncio di nuove minacce tariffarie da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Le Nuove Minacce Tariffarie di Trump
Il lunedì sera, Trump ha annunciato piani per imporre dazi su importanti importazioni, tra cui chip informatici, prodotti farmaceutici e acciaio, con l'obiettivo di sostenere la manifattura statunitense. Queste misure hanno suscitato preoccupazioni tra gli investitori, alimentando timori di un'ulteriore escalation delle tensioni commerciali.
Effetti sulle Attività Economiche Cinesi
Questi sviluppi hanno intensificato le preoccupazioni riguardo alla stabilità economica cinese, già colpita da un rallentamento. I dati più recenti hanno mostrato che l'attività manifatturiera in Cina è inaspettatamente diminuita a 49.1 a gennaio, al di sotto della previsione di 50.1. Anche il settore dei servizi ha subito un forte rallentamento, scendendo a 50.2, rispetto al picco di 52.2 di dicembre.
Interventi della Banca Centrale Cinese
In risposta a queste pressioni economiche, la Banca Popolare Cinese (PBOC) ha iniettato un record di 1.7 trilioni di yuan (circa 234 miliardi di dollari) nel sistema finanziario a gennaio, attraverso operazioni di reverse repos a tre e sei mesi. Questo intervento ha messo in evidenza una priorità per la stabilità dello yuan, piuttosto che un ulteriore allentamento della politica monetaria, segnando l'operazione più grande dalla sua introduzione nell'ottobre scorso.