WIRE⬛"Trump Minaccia Tariffe sul Brasile: Impatti Economici e Novità dal Mercato Fino al Bitcoin"

Giorno: 11 luglio 2025 | Ora: 13:55 Donald Trump ha minacciato di imporre tariffe del 50% sui beni brasiliani, provocando un forte calo della valuta e delle attività del paese. Questo attacco non si limita solo al Brasile, ma estende la sua portata ai mercati dei metalli, in particolare al rame. Trump ha utilizzato la politica commerciale per criticare il trattamento riservato a Jair Bolsonaro, ex presidente del Brasile, da parte dell'attuale governo di Luiz Inacio Lula da Silva. Lula ha risposto, affermando che il Brasile non sarà "istruito" e ha invitato Trump a occuparsi dei propri affari. Nel frattempo, il Bitcoin ha superato quota 112.000 dollari per la prima volta, con previsioni che suggeriscono un possibile aumento fino a 120.000 dollari. Le politiche commerciali di Trump stanno però suscitando preoccupazioni tra i trader, mentre stanno aspettando un nuovo catalizzatore per il mercato azionario statunitense. Le affitti a Manhattan hanno raggiunto un nuovo massimo storico, aggravando la difficoltà per chi cerca un appartamento in un mercato già competitivo. I proprietari stanno cercando modi per aggirare una nuova legge che ha eliminato alcune spese di trasloco iniziali, complicando ulteriormente la situazione per i potenziali inquilini. In un contesto di crescente competizione nel settore dell'intelligenza artificiale, Elon Musk ha annunciato il lancio della quarta versione del chatbot Grok. Questo sviluppo arriva dopo che la sua startup, xAI, ha dovuto affrontare critiche e controversie, inclusa la rimozione di contenuti inappropriati dai social media. Infine, le aziende di abbigliamento sportive come Adidas e Puma stanno cercando di recuperare quote di mercato, mentre l'azienda svizzera On sta guadagnando popolarità tra i consumatori. La sfida per queste aziende è difficile, poiché devono affrontare non solo la concorrenza di nuovi entranti, ma anche l'impatto delle tariffe statunitensi.