⬛WIRE⬛"Trump minaccia dazi all'UE: l'Europa pronta a rispondere con misure anti-coercizione"

Giorno: 2025-07-17 | Ora: 00:25:16
Donald Trump ha nuovamente minacciato di imporre dazi del 30% sull'Unione Europea se non si raggiunge un accordo entro il 1° agosto. Questo annuncio ha spinto diversi stati membri dell'UE a considerare l'attivazione dello strumento anti-coercizione, un potente strumento commerciale che consentirebbe di adottare misure di ritorsione contro gli Stati Uniti. La risposta dell'Europa sembra seria e determinata, con almeno sette capitali europee pronte a sostenere questa iniziativa.
Benjamin Haddad, ministro francese per gli affari europei, ha dichiarato che Bruxelles deve essere pronta ad utilizzare questo strumento, che conferisce poteri ampi agli ufficiali per prendere provvedimenti contro le aziende statunitensi. Queste misure potrebbero includere nuove tasse su giganti della tecnologia statunitensi o restrizioni sugli investimenti americani nell'UE.
Inoltre, le autorità europee potrebbero limitare l'accesso al mercato europeo per le aziende americane o escluderle dalla possibilità di partecipare a contratti pubblici in Europa. Haddad ha sottolineato l'importanza di mostrare forza e unità in questa trattativa, affermando che l'Unione Europea deve essere pronta a fare di più per proteggere i propri interessi.
Nel frattempo, Wall Street sta vivendo un periodo di prosperità, con Goldman Sachs che ha registrato il suo fatturato più alto nella storia grazie alla volatilità del mercato generata dalle incertezze commerciali. Le entrate del trading azionario per il secondo trimestre hanno raggiunto i 4,3 miliardi di dollari, superando le aspettative degli analisti e contribuendo a spingere i profitti oltre le previsioni.
In un contesto simile, JPMorgan ha anche visto il suo valore di mercato superare quello combinato delle sue tre maggiori concorrenti, mostrando un notevole profitto nel primo semestre dell'anno. La crescita delle entrate da investment banking di JPMorgan ha ulteriormente ampliato il divario rispetto a Goldman e Morgan Stanley.
Un'altra notizia proveniente dal settore tecnologico riguarda Microsoft, che ha investito miliardi per sviluppare assistenti digitali come Copilot. Tuttavia, l'adozione di questi strumenti sta avvenendo in modo accidentale, evidenziando le sfide che l'azienda deve affrontare nel promuovere l'uso della sua tecnologia AI, mentre continua a ristrutturare la sua forza lavoro per investire ulteriormente nell'innovazione.
Infine, in Africa subsahariana, il tasso di risparmio tra gli adulti è aumentato del 12% nel 2024, sostenuto dall'aumento dell'uso di conti di denaro mobile. Questa tendenza ha aperto opportunità significative nel settore fintech, con aziende locali pronte a colmare il divario nei servizi bancari.
Il settore dell'aviazione in Canada sta per ricevere un importante investimento di 10 miliardi di dollari per modernizzare l'aeroporto internazionale di Montreal-Pierre Elliott Trudeau, per migliorare le infrastrutture e l'accesso ai mezzi di trasporto pubblici.