⬛WIRE: "Tensioni Commerciali e Inflationi: La Battaglia Legale di Trump sui Dazi e l'Impatto sull'Economia USA"

⬛WIRE: "Tensioni Commerciali e Inflationi: La Battaglia Legale di Trump sui Dazi e l'Impatto sull'Economia USA"

Giorno: 2025-08-01 | Ora: 23:55:24

Negli Stati Uniti, le tensioni commerciali continuano a crescere, in particolare in vista della scadenza dei dazi imposti da Donald Trump. Recentemente, la legittimità legale di questa guerra commerciale è stata messa in discussione da un panel di giudici della Corte d'Appello degli Stati Uniti. La questione centrale è se l'uso da parte del presidente dell'International Emergency Economic Powers Act, per aggirare i poteri del Congresso nella imposizione di dazi, sia legale o meno.

Durante l'udienza, l'avvocato dei ricorrenti ha sostenuto che Trump stia facendo una "richiesta di potere sbalorditiva" invocando una legge che non menziona nemmeno i dazi. A sorpresa, molti giudici, sia di nomina democratica che repubblicana, hanno manifestato scetticismo nei confronti della posizione del governo, sottolineando che i dazi sembrano "non avere amici" nella legge.

In caso di una decisione sfavorevole, Trump potrebbe comunque avere diverse strade legali da percorrere. Inoltre, la Corte Suprema, che ha una maggioranza repubblicana, ha già in passato supportato l'agenda di Trump. Anche se dovesse decidere diversamente in questa occasione, il presidente potrebbe continuare a perseguire la sua guerra commerciale attraverso altre vie legali.

In un contesto simile, Trump ha recentemente annunciato un rinvio di 90 giorni per i dazi su prodotti provenienti dal Messico, dopo una conversazione con il presidente messicano. Questo rinvio sembra essere parte di un tentativo di negoziare un accordo commerciale durante il periodo di estensione.

Nel frattempo, i dati economici mostrano che l'inflazione di base negli Stati Uniti è aumentata, evidenziando le pressioni sui responsabili politici riguardo alla direzione dei tassi d'interesse. L'indice dei prezzi delle spese per consumi personali, che esclude cibo ed energia, ha registrato un incremento, mentre la spesa dei consumatori è rimasta stagnante, suggerendo un mercato del lavoro in rallentamento.

Il rapporto sugli occupati di luglio, atteso a breve, dovrebbe rivelare un ulteriore rallentamento nelle assunzioni e un leggero incremento del tasso di disoccupazione. Le difficoltà nel mercato del lavoro sono confermate anche dalla stagnazione del reddito disponibile reale, che ha mostrato segni di debolezza.

Infine, il debutto pubblico di Figma, un'azienda di software di design, ha visto le sue azioni schizzare del 250%, un incremento che rappresenta il maggior aumento di valore in un giorno per una società statunitense che ha raccolto più di un miliardo di dollari in un'IPO negli ultimi trent'anni. Questo risultato riflette un crescente interesse nel settore del design e della collaborazione digitale, specialmente con l'integrazione di tecnologie AI nelle loro offerte.