WIRE⬛"Tariffe e Economia USA: Un'Analisi dell'Impatto sulle Relazioni Commerciali e sul Mercato"

Giorno: 2025-07-08 | Ora: 06:55 L'articolo discute l'attuale situazione economica e commerciale degli Stati Uniti, con focus particolare sulle tariffe e il loro impatto. In seguito all'attesa del 1° agosto, molti si chiedono se ci saranno sviluppi significativi sulle tariffe. Le lettere inviate ai vari paesi riguardano le tariffe che entreranno in vigore, con la maggior parte dei tassi rimasti invariati. Le tariffe del 25% su Giappone, Corea del Sud e Malesia potrebbero avere effetti negativi sul commercio globale e sulla crescita. Negli ultimi mesi, la valuta statunitense si è indebolita, il che potrebbe rendere i beni americani più competitivi, ma nonostante ciò, non ci sono stati significativi aumenti nei prezzi al consumo o nell'occupazione a causa delle tariffe. Le aziende hanno pagato notevoli somme in tariffe, ma ciò non ha disincentivato le attività economiche. Le aspettative sugli utili per il secondo trimestre mostrano segni di miglioramento, il che potrebbe indicare che le tariffe non stanno avendo un impatto negativo significativo. Inoltre, l'articolo menziona che la nuova legislazione, nota come "One Big, Beautiful Bill Act", riduce i crediti d'imposta per l'energia pulita e favorisce le fonti fossili. Tuttavia, i mercati non mostrano panico immediato, suggerendo che ci potrebbe essere un periodo di adattamento. Le previsioni sul prezzo del petrolio rimangono basse, con una maggiore offerta che potrebbe continuare a esercitare pressione sui prezzi. Infine, l'autore sottolinea l'incertezza riguardo al futuro delle relazioni commerciali degli Stati Uniti e il potenziale per nuove negoziazioni, lasciando aperte domande su come le politiche attuali influenzeranno l'economia a lungo termine.