⬛WIRE: "Novità nel Mondo della Tecnologia: Investimenti, IPO e Volatilità nel Mercato delle Criptovalute"

⬛WIRE: "Novità nel Mondo della Tecnologia: Investimenti, IPO e Volatilità nel Mercato delle Criptovalute"

Giorno: 18 agosto 2025 | Ora : 13:25:18

Intel stake: L'amministrazione Trump sta considerando di utilizzare i fondi del US Chips Act per acquisire una partecipazione in Intel, secondo fonti vicine alle discussioni. Questa mossa potrebbe avere un impatto significativo sulla posizione dell'azienda nel mercato dei semiconduttori e sulla competitività degli Stati Uniti nel settore tecnologico.

OpenAI stakes: Dipendenti attuali e passati di OpenAI pianificano di vendere azioni per un valore di circa 6 miliardi di dollari a un gruppo di investitori. La valutazione della società per questa vendita è di 500 miliardi di dollari, evidenziando l'enorme interesse e il valore crescente delle tecnologie di intelligenza artificiale.

Crypto pullback: Dopo che il Bitcoin ha raggiunto un picco record di 125.514 dollari per token, le principali criptovalute hanno subito un ritiro, portando il valore totale del mercato sotto i 4 trilioni di dollari. Questo cambiamento di tendenza mostra la volatilità intrinseca nel mercato delle criptovalute e le preoccupazioni degli investitori riguardo alla sostenibilità dei prezzi.

Transport-tech company Via: L'azienda di tecnologia dei trasporti Via ha presentato domanda pubblica per un'IPO, riportando perdite più ridotte per i sei mesi terminati il 30 giugno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Via vende software e servizi operativi alle agenzie di trasporto e alle città per aiutare a pianificare le rotte del trasporto pubblico. È stata valutata 3,5 miliardi di dollari a febbraio 2023.

Neocloud providers: I fornitori di neocloud come CoreWeave sono altamente specializzati e progettati per gestire carichi di lavoro di intelligenza artificiale. Ciò comporta l'acquisizione di un numero elevato di GPU, principalmente da Nvidia, che rapidamente diventano obsolete a causa del ciclo di aggiornamento aggressivo dell'azienda. Si pone così la questione del destino dei semiconduttori all'avanguardia una volta che non sono più all'avanguardia.