⬛WIRE: "Mercati in Crescita Nonostante le Turbolenze: La Resilienza di Wall Street e le Nuove Tensioni Geopolitiche"
Giorno: 2025-08-08 | Ora: 00:25 La settimana scorsa, l'amministrazione Trump ha infranto un altro tabù, licenziando il commissario del Bureau of Labor Statistics. Questo è accaduto dopo che i dati revisionati hanno mostrato un aumento della disoccupazione in un modo che non si vedeva dall'inizio della pandemia. A questo si aggiungono l'inflazione crescente e i consumatori ansiosi, fattori che avrebbero potuto portare Wall Street a prendersi una pausa. Tuttavia, contrariamente alle aspettative, i mercati azionari venerdì hanno registrato una performance straordinaria, chiudendo la loro migliore settimana da giugno. La spinta è stata guidata da un rally nei titoli tecnologici, con il Nasdaq 100 che ha raggiunto nuovi massimi storici e l'S&P 500 che si avvicina a quota 6.400. Gli analisti hanno sottolineato che il momentum rimane forte, supportato sia da fattori tecnici che fondamentali. Nonostante la possibilità di rischi inaspettati nella seconda metà del 2025, i profitti sono stati superiori alle aspettative e la Federal Reserve si sta avvicinando a una possibile riduzione dei tassi d'interesse. Finché l'economia si mantiene solida, ci sono catalizzatori che potrebbero far continuare la crescita dei mercati. Passando a questioni internazionali, la posizione di Trump nei confronti dell'India sembra essersi deteriorata, spingendo la nazione verso Mosca. Il Primo Ministro indiano, Narendra Modi, ha invitato Vladimir Putin a visitare l'India, e i due leader hanno discusso di accordi bilaterali e della guerra in Ucraina. Questa evoluzione arriva dopo che Trump ha imposto dazi del 50% sulle esportazioni indiane, penalizzando il paese per le sue importazioni di petrolio russo. In un altro contesto commerciale, la recente offerta pubblica iniziale di Figma ha portato gli investitori in un viaggio turbolento, con una perdita di 21 miliardi di dollari dal picco nei giorni successivi all'emissione record. Nonostante un aumento iniziale sorprendente del 250% nel primo giorno di contrattazione, il titolo ha visto una flessione, evidenziando la natura speculativa del mercato attuale. Infine, l'amministrazione Trump ha sollevato preoccupazioni nei mercati dell'oro, dopo che una decisione riguardante le barre d'oro ha minacciato di avere ripercussioni significative sui contratti future negli Stati Uniti. Tuttavia, la Casa Bianca ha riconosciuto il problema e sta considerando di chiarire che tali importazioni non dovrebbero essere soggette a dazi. Questi eventi mettono in evidenza le tensioni politiche e economiche attuali, nonché le ripercussioni che possono avere sia sul mercato domestico che su quello internazionale.