⬛WIRE⬛"Il Futuro è Adesso: Occhiali AI, Regolamentazione e Sfide nei Mercati"

Giorno: 2025-07-13 | Ora: 10:25:17
Ben tornati a "The Forecast" di Bloomberg, dove analizziamo il futuro—dal prossimo settimana al prossimo decennio. Questo fine settimana ci concentriamo sull'interesse del pubblico riguardo agli occhiali AI di Meta, sulle difficoltà dei mercati delle previsioni e su come i bar stiano diventando più silenziosi.
Iniziamo con la domanda: indosseresti occhiali AI? Nel 2013, prima che Mark Zuckerberg portasse la sua azienda di social networking al pubblico, tentò di costruire un telefono, un progetto che, sebbene ambizioso, si rivelò un fallimento. Tuttavia, il desiderio di Zuckerberg di avere più controllo sui prodotti della sua azienda non è mai svanito. Negli occhiali smart AI, spera di aver trovato una soluzione. Meta ha investito miliardi nello sviluppo di occhiali Meta Ray-Ban, ma resta da vedere se i consumatori sono pronti ad adottarli come sostituti degli smartphone.
Le vendite iniziali sembrano promettenti, con un milione di paia venduti l'anno scorso, ma la crescita futura potrebbe essere ostacolata dalla concorrenza, in particolare con l'entrata di Apple nel mercato degli occhiali AI previsti per il 2026. Questo scenario presenta una sfida significativa per Zuckerberg.
Passando ad altre previsioni, è evidente che la regolamentazione dell'AI sta arrivando negli Stati Uniti. Recentemente, un legislativo della California ha introdotto un disegno di legge per richiedere alle principali aziende di AI di pubblicare protocolli di sicurezza. Inoltre, il Texas ha vietato i prodotti alimentari coltivati da cellule animali, con altri stati che seguono l'esempio.
In ambito finanziario, le banche americane stanno per annunciare i risultati trimestrali, e si prevede che i loro affari di trading beneficeranno della recente volatilità del mercato. In settimana, vari paesi, tra cui India, Argentina, e la Cina, pubblicheranno dati economici essenziali come l'IPC e il PIL. Inoltre, la conferenza Bloomberg Green inizierà a Seattle, un evento cruciale per le discussioni sulla sostenibilità.
Infine, il futuro dei bar potrebbe essere in pericolo. I costi di licenza per la musica stanno diventando insostenibili, e molti si chiedono se valga la pena continuare a suonare musica dal vivo. Con le previsioni climatiche, i "dome di calore" continuano a rappresentare una sfida, essendo imprevedibili e responsabili di temperature record.
In questo contesto, la domanda resta: siamo pronti ad abbracciare il futuro che ci attende? Sia attraverso nuove tecnologie come gli occhiali AI, che attraverso l'adeguamento alle sfide economiche e ambientali, il nostro atteggiamento nei confronti del cambiamento sarà fondamentale.