⬛WIRE⬛"Dazi del 30% su UE e Messico: Conseguenze e Reazioni nei Mercati"

⬛WIRE⬛"Dazi del 30% su UE e Messico: Conseguenze e Reazioni nei Mercati"

Giorno: 2025-07-14 | Ora: 06:55:15

Il presidente ha annunciato che dal 1° agosto ci saranno dazi del 30% su beni provenienti dall'Unione Europea e dal Messico. Questa decisione ha sorpreso i mercati, dato che entrambi i paesi sono partner commerciali significativi per gli Stati Uniti. Tuttavia, il presidente sembra nutrire un forte risentimento nei confronti di questi partner, ritenendo che abbiano agito in modo scorretto nei confronti degli Stati Uniti.

Imporre tali dazi per motivi personali non è una giustificazione valida e potrebbe avere conseguenze negative. Nonostante l'importanza di queste misure, i mercati sembrano averle ignorate, con un impatto minimo sugli indici azionari e poche variazioni nel valore dell'euro e del peso messicano. Questo comportamento potrebbe riflettere una certa complacenza da parte degli investitori, che potrebbero non prendere sul serio queste nuove tariffe.

La stagione degli utili del secondo trimestre sta per iniziare, e nei prossimi giorni le aziende forniranno indicazioni su come i dazi hanno influenzato le loro decisioni commerciali e i risultati. Attualmente, solo il 4% delle aziende dell'S&P 500 ha riportato i loro risultati, e i segnali iniziali non sono promettenti. Le previsioni di crescita degli utili sono state riviste al ribasso, in particolare nei settori più colpiti dai dazi, come quello automobilistico e degli articoli durevoli.

Inoltre, la pressione sul presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, sta aumentando, con speculazioni sulla sua possibile dimissione. Nonostante le voci, i mercati finanziari non sembrano preoccuparsi e non ci sono segnali che Powell stia per perdere il suo posto. Tuttavia, la speculazione su una sua possibile uscita potrebbe influenzare i mercati, con conseguenze significative per le politiche monetarie e per l'economia in generale.

Il contesto attuale suggerisce che la situazione è instabile e potrebbe portare a un aumento della volatilità nei mercati. Gli investitori devono rimanere vigili, poiché le decisioni politiche e le misure economiche possono influenzare drammaticamente le dinamiche di mercato e le prospettive economiche complessive.