⬛WIRE⬛"Dal Boom delle Meme Stock a un Nuovo Approccio: Eric Jackson e la Rivoluzione del Trading Retail"

⬛WIRE⬛"Dal Boom delle Meme Stock a un Nuovo Approccio: Eric Jackson e la Rivoluzione del Trading Retail"

Giorno: 2025-07-26 | Ora : 00:25:14 Keith Gill, conosciuto anche come Roaring Kitty, è stato un investitore di grande rilevanza durante il boom delle meme stock nel 2021. La sua popolarità è emersa durante l'attività frenetica di trading che ha caratterizzato quel periodo, ma ora un altro trader ha attirato l'attenzione, e il suo approccio sembra essere meno spettacolare. Eric Jackson, un gestore di hedge fund di Toronto, ha una carriera consolidata e ha guadagnato notorietà con una presentazione di 99 pagine al consiglio di Yahoo, proponendo l'allontanamento dell'allora CEO. Di recente, ha espresso fiducia in Opendoor Technologies e Carvana, anche se i risultati sono stati contrastanti: mentre Carvana ha visto un aumento del valore delle azioni del 1.400%, Opendoor ha registrato un crollo di oltre l'80%. Jackson ha notato che le sue scelte di investimento, inizialmente considerate a lungo termine, sono ora coinvolte in un mini-rivoluzione retail, alimentata dai soliti gruppi online. Questo cambiamento ha influenzato le sue opinioni su Opendoor e lo ha portato al centro dell'attuale mania del mercato. Inoltre, Jackson è diventato egli stesso un meme, ricevendo numerosi contatti da investitori in cerca di consigli. Anche se il suo fondo ha attraversato momenti difficili, l'interesse che sta riscuotendo non si traduce necessariamente in un aiuto finanziario immediato, dato che il suo fondo non è simile a un ETF, dove gli investitori possono semplicemente acquistare quote. In un contesto più ampio, Wall Street ha chiuso la settimana in modo positivo, con il S&P 500 che ha toccato nuovi massimi storici, mentre gli utili delle aziende hanno superato le aspettative. Tuttavia, ci sono preoccupazioni crescenti riguardo ai rischi di bolla nel mercato, soprattutto con il deterioramento dell'indipendenza della Federal Reserve, alimentato dalle pressioni politiche. Infine, Microsoft sta indagando su una possibile fuga di informazioni dal suo sistema di allerta per le aziende di cybersecurity, che potrebbe aver permesso agli hacker cinesi di sfruttare vulnerabilità prima che fossero corrette. Questo evento evidenzia la necessità di una sicurezza informatica robusta e di procedure di allerta più sicure per proteggere le informazioni sensibili.