🟥 "Wall Street in rialzo: Nasdaq e S&P 500 raggiungono nuovi massimi"

Giorno: 2025-07-03 | Ora: 17:19:53 Giovedì i mercati azionari sono aumentati, con Nasdaq e S&P 500 che hanno raggiunto nuovi massimi intraday. Il Nasdaq è salito dello 0,9%, l'S&P 500 dello 0,8%, e il Dow dello 0,8%. La crescita dell'occupazione a giugno ha superato le attese, mentre il tasso di disoccupazione è sceso al 4,1%. I settori delle reti e del software hanno segnato buone performance, mentre i titoli immobiliari hanno mostrato debolezza. I mercati europei sono cresciuti, mentre i titoli di stato hanno visto un aumento dei rendimenti.
Giovedì, i mercati azionari hanno registrato un notevole aumento, contribuendo ai guadagni della sessione precedente. Con questo movimento al rialzo, il Nasdaq e l'S&P 500 hanno raggiunto nuovi massimi intraday.
Attualmente, i principali indici sono leggermente al di sotto dei massimi di sessione. Il Nasdaq è in aumento di 179,30 punti, pari allo 0,9%, a 20.572,43; l'S&P 500 è in aumento di 47,22 punti, pari allo 0,8%, a 6.274,64; e il Dow è in crescita di 365,28 punti, pari allo 0,8%, a 44.849,70.
La continua forza di Wall Street arriva dopo la pubblicazione di un rapporto molto atteso del Dipartimento del Lavoro, che ha mostrato un aumento dell'occupazione negli Stati Uniti, superiore alle aspettative, nel mese di giugno. L'occupazione non agricola è aumentata di 147.000 posti di lavoro a giugno, dopo un incremento rivisto a 144.000 posti a maggio.
Gli economisti si aspettavano un aumento di 110.000 posti di lavoro, rispetto ai 139.000 inizialmente riportati per il mese precedente. Il rapporto ha anche evidenziato una lieve diminuzione del tasso di disoccupazione, che è sceso al 4,1% a giugno, rispetto al 4,2% di maggio.
I trader hanno reagito positivamente ai dati, anche se la crescita dell'occupazione, più forte del previsto, potrebbe ridurre le possibilità di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve nel breve termine. Jeffrey Roach, Chief Economist di LPL Financial, ha commentato che se le aziende continueranno ad espandere i propri organici come fino ad ora, la Fed potrà permettersi di rimanere in modalità "attesa" nel prossimo incontro di politica monetaria.
Un ulteriore sentimento positivo è stato generato anche da un rapporto dell'Institute for Supply Management, che ha mostrato una ripresa della crescita nel settore dei servizi nel mese di giugno. L'ISM ha riportato che il suo indice PMI dei servizi è salito a 50,8 a giugno, rispetto a 49,9 a maggio.
Tra le notizie di settore, i titoli delle reti stanno registrando alcune delle migliori performance del mercato, con l'Indice NYSE Arca Networking che è salito dell'1,7% a un nuovo massimo intraday. Anche il settore software mostra una considerevole forza, come evidenziato dall'aumento dell'1,7% dell'Indice Dow Jones U.S. Software.
I titoli delle compagnie aeree e delle banche stanno mostrando una notevole forza, mentre i titoli immobiliari si sono spostati verso il basso.
Negli scambi all'estero, i mercati azionari dell'Asia-Pacifico hanno registrato performance miste. L'indice Nikkei 225 del Giappone è salito dello 0,1% e l'indice Shanghai Composite della Cina è aumentato dello 0,2%, mentre l'indice Hang Seng di Hong Kong è sceso dello 0,6%.
Nel frattempo, i principali mercati europei sono tutti saliti. L'indice DAX tedesco è aumentato dello 0,5%, l'indice FTSE 100 del Regno Unito è salito dello 0,4% e l'indice CAC 40 francese è aumentato dello 0,2%.
Nel mercato obbligazionario, i titoli di stato mostrano una continua debolezza in risposta ai dati occupazionali più forti del previsto. Di conseguenza, il rendimento del benchmark dei titoli decennali, che si muove in opposizione al suo prezzo, è aumentato di 4,3 punti base, raggiungendo il 4,334%.