🟥 "Wall Street in festa: Nasdaq e S&P 500 raggiungono i massimi dopo l'accordo commerciale tra USA e Cina"

🟥 "Wall Street in festa: Nasdaq e S&P 500 raggiungono i massimi dopo l'accordo commerciale tra USA e Cina"

Giorno: 2025-05-13 | Ora: 22:42:51 Lunedì i mercati azionari hanno registrato un forte incremento, con Nasdaq e S&P 500 ai massimi di due mesi. Grazie a un accordo commerciale USA-Cina, il Nasdaq è salito del 4.4%, l'S&P 500 del 3.3%, e il Dow del 2.8%. Settori come semiconduttori e trasporti hanno brillato, mentre le azioni dell'oro sono scese. Anche i mercati asiatici ed europei hanno mostrato rialzi. I Treasury sono scesi, con rendimenti decennali al 4.457%. Martedì si attende il rapporto sull'inflazione di aprile.


Lunedì, i mercati azionari hanno registrato un forte incremento, superando la modesta debolezza della settimana precedente. Grazie a questo significativo rialzo, il Nasdaq e l'S&P 500 hanno raggiunto i loro migliori livelli di chiusura degli ultimi due mesi. Il Nasdaq ha guadagnato 779.43 punti, pari al 4.4%, chiudendo a 18,708.34, mentre l'S&P 500 è aumentato di 184.28 punti, ovvero il 3.3%, attestandosi a 5,844.19. Il Dow ha visto un'impennata di 1,160.72 punti, corrispondente al 2.8%, chiudendo a 42,420.10.

Il rally di Wall Street è stato alimentato dalla notizia di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, che prevede una significativa riduzione dei dazi doganali sui beni scambiati tra i due paesi. Il governo americano ha annunciato che entrambi i paesi abbatteranno i dazi del 115%, mantenendo un ulteriore 10% di tariffa. Tuttavia, gli Stati Uniti manterranno i dazi imposti in risposta all'emergenza nazionale legata al fentanyl, portando a un tasso tariffario effettivo del 30% sui beni cinesi.

Tra i settori, le azioni dei semiconduttori hanno registrato alcune delle migliori performance, con l'Indice dei Semiconduttori di Philadelphia in aumento del 7.0%. Anche il settore dei trasporti ha mostrato una notevole forza, come evidenziato dall'impennata del 7.0% dell'Indice dei Trasporti del Dow Jones. Altri settori come l'hardware informatico, la biotecnologia e le banche hanno mostrato un significativo slancio al rialzo, mentre le azioni dell'oro sono state tra i pochi gruppi a seguire un trend ribassista, scendendo insieme al prezzo del metallo prezioso.

Nei mercati esteri, i mercati azionari della regione Asia-Pacifico si sono mossi prevalentemente al rialzo. L'Indice Nikkei 225 del Giappone è aumentato dello 0.4%, l'Indice Composite di Shanghai in Cina è avanzato dello 0.8% e l'Indice Hang Seng di Hong Kong ha visto un'impennata del 3.0%. Anche i principali mercati europei hanno registrato un aumento, con il CAC 40 francese in crescita dell'1.4% e il FTSE 100 del Regno Unito che è salito dello 0.6%.

In merito al mercato obbligazionario, i Treasury hanno registrato una forte discesa in reazione all'accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, con il rendimento del benchmark dei titoli decennali che ha visto un aumento di 8.2 punti base, raggiungendo un massimo di chiusura mensile del 4.457%.

Martedì, il trading potrebbe essere influenzato dalla reazione al rapporto del Dipartimento del Lavoro riguardante l'inflazione dei prezzi al consumo nel mese di aprile.