MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

🔴 "Venerdì Nero per i Mercati: Analisi delle Flessioni e Prospettive Economiche"

🔴
"Venerdì Nero per i Mercati: Analisi delle Flessioni e Prospettive Economiche"

Giorno: 07 febbraio 2025 | Ora: 21:38:10

Analisi del Mercato Azionario: Venerdì di Vendite

Venerdì, i mercati azionari hanno subito una decisa flessione, tornando indietro dopo un periodo di rialzo. Le principali medie hanno mostrato una performance negativa già nelle prime ore di contrattazione e hanno continuato a perdere terreno durante il giorno.

Performance delle Principali Medie

Le principali medie sono riuscite a risollevarsi dai loro livelli peggiori verso la chiusura, ma sono rimaste saldamente in territorio negativo. Il Nasdaq ha perso 268,59 punti, pari all'1,3%, chiudendo a 19.523,40. Il Dow Jones ha registrato un calo di 444,23 punti, ovvero l'1,0%, portandosi a 44.303,40, mentre l'S&P 500 ha subito una flessione di 57,58 punti, anch'essa dell'1,0%, chiudendo a 6.025,99.

Andamento Settimanale e Sentiment dei Consumatori

Con il significativo arretramento di venerdì, anche le medie principali hanno chiuso in ribasso per la settimana. L'S&P 500 ha registrato un calo dello 0,2%, mentre sia il Dow che il Nasdaq sono scesi dello 0,5%. La debolezza emersa all'inizio della seduta è stata influenzata dalla pubblicazione di un rapporto dell'Università del Michigan, che ha segnalato un inatteso deterioramento del sentiment dei consumatori a febbraio, in concomitanza con un aumento delle aspettative di inflazione a un anno.

Dettagli sul Rapporto di Sentiment dei Consumatori

L'indice di sentiment dei consumatori dell'Università del Michigan è sceso a 67,8 a febbraio, rispetto al 71,1 di gennaio, mentre gli economisti si aspettavano un lieve aumento a 72,0. Con questo calo inatteso, l'indice ha raggiunto il suo livello più basso dal 66,4 di luglio 2024. Le aspettative di inflazione a un anno sono aumentate al 4,3% a febbraio, rispetto al 3,3% di gennaio, raggiungendo il livello più alto da novembre 2023.

Influenza delle Dichiarazioni di Trump e Dati Occupazionali

I mercati hanno visto un ulteriore calo dopo che il Presidente Donald Trump ha annunciato l'intenzione di introdurre tariffe reciproche su molti paesi, con gli Stati Uniti che imporranno dazi sulle importazioni pari alle aliquote applicate sulle esportazioni americane. Inoltre, i trader hanno reagito a dati occupazionali misti, con un rapporto del Dipartimento del Lavoro che ha mostrato una crescita dell'occupazione inferiore alle aspettative per gennaio, ma una diminuzione inattesa del tasso di disoccupazione.

Analisi dei Settori e Performance delle Azioni

Il settore immobiliare ha mostrato una significativa debolezza a causa dell'aumento dei rendimenti dei treasury, con l'Indice del Settore Immobiliare di Philadelphia in calo del 2,7%. Anche i titoli al dettaglio hanno subito una flessione, come evidenziato dal calo del 2,4% dell'Indice Retail del Dow Jones. Un forte ribasso di Amazon (AMZN), scesa del 4,1% dopo aver riportato risultati del quarto trimestre migliori delle attese ma fornendo previsioni di vendita deludenti, ha pesato sul settore. Anche i settori della biotecnologia, dei semiconduttori e del software hanno registrato una considerevole debolezza, mentre le azioni delle compagnie aeree sono state tra i pochi gruppi a resistere al ribasso.

Performance dei Mercati Internazionali

Nei mercati esteri, le borse della regione Asia-Pacifico hanno mostrato performance miste. L'indice Nikkei 225 del Giappone è sceso dello 0,7%, mentre l'indice Shanghai Composite della Cina è aumentato dell'1,0%. Nel frattempo, i principali mercati europei hanno tutti registrato un calo, con l'indice DAX tedesco che ha perso lo 0,5%, il CAC 40 francese in diminuzione dello 0,4% e l'indice FTSE 100 del Regno Unito che è sceso dello 0,3%.

Prospettive Future

Le prossime settimane saranno caratterizzate da rapporti sull'inflazione dei prezzi al consumo e dei produttori, insieme alla testimonianza del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, davanti al Congresso. Questi eventi potrebbero influenzare ulteriormente il sentiment del mercato e le aspettative economiche.

Per commenti e feedback contattare: editorial@rttnews.com

Notizie Economiche

Questo articolo fornisce un'analisi delle recenti fluttuazioni del mercato azionario e delle condizioni economiche che le influenzano. Seguendo questi sviluppi, gli investitori possono meglio comprendere le dinamiche del mercato e prendere decisioni informate.