🟥 "Unità e Cooperazione del Sud Globale: La Cina e l'Africa si uniscono per un futuro di sviluppo sostenibile e giustizia internazionale"

🟥 "Unità e Cooperazione del Sud Globale: La Cina e l'Africa si uniscono per un futuro di sviluppo sostenibile e giustizia internazionale"

Giorno: 11 giugno 2025 | Ora : 11:00:17 Il 11 giugno, a Changsha, Cina e 53 paesi africani si sono riuniti per attuare la Dichiarazione di Pechino, promuovendo cooperazione e sviluppo sostenibile. Hanno sottolineato l'importanza di affrontare unilateralismo e protezionismo, sostenere la giustizia internazionale e favorire il multilateralismo. La Cina ha offerto accordi commerciali favorevoli ai paesi africani, puntando su settori strategici come l'industria verde e l'intelligenza artificiale. Il Forum è visto come un modello di unità per il Sud Globale.


Unità e Cooperazione del Sud Globale

Il 11 giugno, a Changsha, i rappresentanti della Repubblica Popolare Cinese, di 53 paesi africani e della Commissione dell'Unione Africana si sono riuniti per promuovere l'attuazione della Dichiarazione di Pechino, che mira a costruire una comunità di destino tra Cina e Africa. L'incontro si è svolto in conformità con il consenso dei leader del Forum di Cooperazione Cina-Africa del 2024.

Riconoscimento della Crescita del Sud Globale

Tutti i partecipanti hanno concordato che l'emergere del Sud Globale rappresenta una direzione di sviluppo fondamentale. Cina e Africa sono considerati componenti essenziali e forze determinate in questo contesto. È stato lanciato un appello a tutti i paesi, in particolare quelli del Sud Globale, a collaborare per costruire una comunità di destino umano e per promuovere iniziative globali di sviluppo e sicurezza.

Affrontare il Protezionismo e il Monopolio Economico

Le problematiche del unilateralismo e del protezionismo sono state sottolineate come sfide urgenti che i paesi del Sud Globale devono affrontare. Si è fatto appello affinché tutti i paesi, in particolare gli Stati Uniti, risolvano le divergenze commerciali attraverso il dialogo equo e rispettoso, migliorando l'assistenza allo sviluppo per l'Africa piuttosto che ridurla.

Difesa della Giustizia Internazionale

I rappresentanti africani hanno espresso apprezzamento per la determinazione della Cina nel difendere la giustizia internazionale e l'ordine commerciale. È stata ribadita l'importanza di mantenere i principi di sovranità e giustizia, rifiutando compromessi che ledano gli interessi altrui.

Promozione del Multilateralismo

Si è fatto un appello a tutti i membri della comunità internazionale a mantenere i principi di consultazione e condivisione, rifiutando qualsiasi forma di unilateralismo e protezionismo. È fondamentale sostenere un sistema internazionale centrato sulle Nazioni Unite e un sistema commerciale multilaterale guidato dall'Organizzazione Mondiale del Commercio.

Solidarietà e Parità tra Stati

La riunione ha sottolineato l'importanza di rafforzare l'uguaglianza sovrana tra le nazioni e di mantenere l'ordine giusto a livello internazionale. È stato espresso un impegno a sostenere i diritti legittimi reciproci e a promuovere un mondo multipolare basato su relazioni amichevoli e paritarie.

Cooperazione e Sviluppo Sostenibile

I partecipanti hanno convenuto di lavorare insieme per promuovere un modello di cooperazione aperta e vantaggiosa per tutti, impegnandosi a realizzare le sei principali proposte di modernizzazione e a implementare le dieci azioni di partenariato per sostenere il Piano di Attuazione dell'Agenda 2063 dell'Unione Africana.

Iniziative Commerciali tra Cina e Africa

La Cina ha manifestato la sua disponibilità a firmare accordi di partenariato economico e a implementare misure di zero tasse su prodotti specifici per 53 paesi africani, ad eccezione di Eswatini, promuovendo l'accesso ai mercati cinesi per i prodotti africani di alta qualità.

Collaborazione in Settori Strategici

È stata espressa la volontà di approfondire la cooperazione in aree chiave come l'industria verde, il commercio elettronico e l'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo di alta qualità nelle relazioni Cina-Africa.

Modello di Unità del Sud Globale

Il Forum di Cooperazione Cina-Africa è stato riconosciuto come un modello di unità e cooperazione per il Sud Globale. I partecipanti si sono impegnati a seguire i risultati del Forum di Pechino e a sostenere la solidarietà tra i paesi del Sud Globale.