Un'analisi approfondita degli agenti AI: cosa ci riserva il futuro dopo l'hype?

Il futuro dell'innovazione degli agenti richiede non solo intelligenza, ma anche molta infrastruttura e fiducia.
L'integrazione accelerata dell'intelligenza artificiale e delle infrastrutture tecnologiche decentralizzate sta cambiando radicalmente l'intero panorama di Internet.
Questa potente sinergia sta dando vita a una nuova era in cui gli agenti di intelligenza artificiale autonomi non sono più solo un concetto futuristico, ma stanno diventando una realtà che ridefinirà il modo in cui interagiamo con Internet e svolgiamo le attività economiche.
Ma con tutto il clamore che circonda i proxy in questi giorni, la vera domanda è: cosa ci riserva il futuro?
Agent è una nuovissima interfaccia progettata specificamente per la delega
In grado di interpretare le intenzioni dell'utente e di svolgere compiti complessi con un intervento umano minimo, questi sistemi intelligenti rappresentano un cambiamento epocale che aprirà possibilità illimitate di innovazione in un'ampia gamma di settori. Il quadro normativo e le aspettative dell’articolo del Post Web per l’evoluzione degli attuali paradigmi di rete forniscono un contesto fondamentale per comprendere e sfruttare il campo in evoluzione degli agenti di intelligenza artificiale.
L'articolo sostiene che il concetto fondamentale di agenzia risiede nella delega. Invece di cliccare e navigare manualmente su Internet, gli utenti delegano le loro intenzioni ad agenti di intelligenza artificiale, che agiscono per loro conto su servizi, infrastrutture e mercati.
Questo cambiamento apre opportunità straordinarie, a partire dagli strumenti e dall'infrastruttura necessari per gestire i sistemi degli agenti. Si prevede che ci sarà una grande richiesta di:
- SDK dell'agente e framework di formazione
- Livello di orchestrazione per il coordinamento multi-agente
- Ambiente di distribuzione sicuro
- Strumenti per definire, convalidare e monitorare il comportamento degli agenti
- Con la crescita del numero e della varietà degli agenti, aumenta anche la necessità di sistemi in grado di gestire la complessità e garantire la fiducia.
Creare fiducia negli agenti autonomi
Fondamentale per il successo dell'adozione di agenti autonomi è creare una fiducia incrollabile. Ciò richiede lo sviluppo di protocolli di sicurezza efficaci e meccanismi di verifica trasparenti, che possibilmente sfruttino le proprietà immutabili della tecnologia del registro distribuito (DLT), per garantire che gli agenti agiscano in conformità con le intenzioni dell'utente e ridurre efficacemente il rischio di comportamenti dannosi. La verifica on-chain del comportamento del proxy consentirà:
- Traccia di controllo trasparente
- La crittografia garantisce la conformità
- Attenuare i comportamenti dannosi
- Reputazione e responsabilità dell'agente
L'economia dell'intenzione si basa su questi meccanismi perché la fiducia è fondamentale per raggiungere la scala.
L'ascesa degli agenti di intelligenza artificiale professionisti
Nella prevista Intention Economy, Internet sarà organizzata in modo ottimale attorno alla risoluzione delle intenzioni degli utenti, il che determinerà un forte incremento della domanda di agenti di intelligenza artificiale specializzati per esigenze e utilizzi specifici.
- Proxy personale: gestisce tutto, dalla pianificazione alle finanze
- Agente finanziario: esegue transazioni finanziarie decentralizzate e gestisce asset digitali
- Agenzia di dati e ricerca: raccogliere e organizzare dati di alta qualità
- DAO Governance Proxy: Partecipa al voto e alla governance decentralizzata
Ogni ambito di competenza crea nuove opportunità per gli imprenditori.
Stack proxy
I proxy non nascono dal nulla. Richiedono un intero ecosistema per funzionare, crescere e liberare un reale valore economico. Per gli imprenditori, questa è la vera frontiera: costruire strumenti e attrezzature per l'economia delle agenzie. Ecco alcune delle maggiori opportunità:
Mercato proxy e sistema di reputazione
L'avvento degli agenti di intelligenza artificiale darà vita a un Far West di servizi online in cui non ci si potrà fidare di tutti gli agenti.
I fondatori che riusciranno a creare piattaforme di marketplace in cui gli utenti trovano, verificano e distribuiscono agenti affidabili avranno un enorme vantaggio come primi arrivati. Immagina un “app store” creato appositamente per gli agenti autonomi:
- Confronta le prestazioni effettive degli agenti (velocità, tasso di successo, sicurezza), non solo ciò che dichiarano
- La reputazione on-chain può dimostrare le prestazioni a lungo termine degli agenti, facilitando l'identificazione di servizi affidabili e ad alto rischio
- Il motore di corrispondenza intelligente collega gli utenti con l'agente giusto per il loro lavoro in tempo reale
La fiducia è fondamentale e i marketplace che sapranno dimostrarla saranno vincitori.
Interfaccia personalizzata e il ruolo del " Thin Web "
Anche in un mondo guidato dagli agenti, gli esseri umani continuano a desiderare l'interazione. Ciò ha creato un'enorme richiesta di interfacce personalizzate in modo dinamico, in grado di adattarsi in tempo reale in base alle intenzioni, alle preferenze e alle esigenze dell'utente.
Entra in scena il “ Thin Web ”: un’interfaccia unica generata al volo da agenti di intelligenza artificiale, su misura per l’utente.
Immagina esperienze di acquisto che siano come consulenze private, giochi che si adattano in tempo reale in base allo stile di gioco del giocatore e app social che evidenziano connessioni o community basate su segnali di intenti più profondi.
Gli imprenditori che costruiranno questi livelli incentrati sull'uomo su un'infrastruttura agentica plasmeranno il tessuto emotivo e sociale della nuova era.
L'infrastruttura dietro il proxy
Per funzionare, i proxy necessitano di risorse: elaborazione, archiviazione, larghezza di banda e identità. Il collo di bottiglia della centralizzazione è che non può essere ampliata e non può guadagnare fiducia. Ed è qui che entra in gioco DePIN:
- Elaborazione distribuita per l'addestramento e l'inferenza degli agenti.
- Archiviazione decentralizzata per memoria proxy e persistenza dei dati.
- Livello di connettività onnipresente e resiliente per il coordinamento tra agenti.
La creazione di API, contratti intelligenti e dApp che consentano agli agenti di accedere in modo autonomo e sicuro a infrastrutture decentralizzate rappresenta un enorme spazio di progettazione aperto. Gli imprenditori intelligenti stanno già iniziando a costruire.
Insieme, questi strati formano la nuova spina dorsale digitale, la sala macchine invisibile dell'economia delle agenzie. Costruire questo stack non è solo una sfida tecnica, ma anche un'opportunità unica ogni dieci anni per gettare le basi per le reti future e definire una nuova era della vita.
Quale sarà il futuro dell’innovazione nelle agenzie?
Per sfruttare appieno il potenziale degli agenti di intelligenza artificiale è necessario migliorare costantemente le loro capacità fondamentali.
Questa evoluzione sarà guidata dai progressi nei paradigmi di apprendimento quali l'apprendimento per rinforzo (RL) e la generazione aumentata dal recupero (RAG), che possono migliorare il processo decisionale, la consapevolezza della situazione e le capacità di ragionamento. Man mano che gli agenti iniziano a collaborare per risolvere problemi complessi, diventano necessari anche protocolli di comunicazione e coordinamento tra agenti sicuri ed efficienti, favorendo l'ascesa di sistemi multi-agente complessi.
Ma l'innovazione non può avvenire in modo isolato. Risolvere le sfide fondamentali aprirà una vasta gamma di nuove opportunità.
Innanzitutto, è necessario sviluppare da zero sistemi di identità digitale e di reputazione per gli agenti, per garantire responsabilità e creare fiducia. Poiché i proxy stanno diventando sempre più integrati in ogni ambito, dalle finanze personali alle operazioni aziendali, è fondamentale disporre di quadri di governance chiari per prevenire abusi e proteggere gli utenti.
Allo stesso tempo, le innovazioni nelle tecniche di protezione della privacy (PET) e nei protocolli di comunicazione sicuri sono fondamentali per consentire la delega di attività sensibili senza far trapelare i dati degli utenti.
Il futuro dell'innovazione degli agenti richiede non solo intelligenza, ma anche molta infrastruttura e fiducia. Coloro che svilupperanno gli strumenti, i sistemi e gli standard per questo livello emergente plasmeranno non solo il futuro dell'intelligenza artificiale, ma ogni aspetto della vita futura.