🟨"UK: Nuovo Regime Normativo per le Criptovalute"

Giorno: 10 maggio 2025 | Ora: 14:24 Il 29 aprile 2025, la Ministro delle Finanze del Regno Unito ha annunciato un piano per un "regime regolamentare completo" sugli asset digitali, regolando criptovalute come istituzioni finanziarie. Le nuove normative, che includono sei attività regolamentate, puntano a garantire trasparenza e protezione dei consumatori. Le stablecoin saranno classificate come titoli, con requisiti di autorizzazione per le piattaforme non britanniche. La FCA pubblicherà le normative finali nel 2026.
Il 29 aprile 2025, la Ministro delle Finanze del Regno Unito, Rachel Reeves, ha presentato un piano per un "regime regolamentare completo" volto a posizionare il paese come leader globale nel settore degli asset digitali. Le nuove normative prevedono che gli scambi di criptovalute, i commercianti e gli agenti siano regolamentati come le istituzioni finanziarie tradizionali, imponendo requisiti di trasparenza, protezione dei consumatori e resilienza operativa.
Il Financial Services and Markets Act 2000 (Cryptoassets) Order 2025 introduce sei nuove attività regolamentate, inclusi trading di criptovalute, custodia e staking. Diversamente da un regime più leggero come quello dell'Unione Europea, il Regno Unito sta applicando rigorose normative sui titoli anche alle criptovalute, includendo requisiti di capitale e standard di governance.
Secondo Dante Disparte, responsabile della strategia globale di Circle, le nuove regolazioni rappresentano un passo significativo verso un'economia digitale basata su regole chiare. Questo approccio potrebbe fornire la prevedibilità necessaria per sviluppare un'infrastruttura finanziaria digitale responsabile nel Regno Unito.
Vugar Usi Zade, COO di Bitget, ha espresso ottimismo riguardo alle nuove normative, definendole un "aspetto positivo" per l'industria. La chiarezza fornita dalle nuove regole permette alle aziende di sapere esattamente quali attività necessitano di autorizzazione da parte della Financial Conduct Authority (FCA).
Le nuove norme classificano le stablecoin come titoli, il che implica che i token sostenuti da fiat emessi nel Regno Unito devono rispettare requisiti di divulgazione e protocolli di rimborso. Sebbene le stablecoin non britanniche possano circolare, lo faranno solo attraverso canali autorizzati.
Un cambiamento significativo riguarda l'autorizzazione necessaria per le piattaforme di criptovalute non britanniche che servono clienti al dettaglio nel Regno Unito. Inoltre, i servizi di staking liquido e delegato devono ora registrarsi, mentre i fornitori che operano solo come interfaccia sono esenti da tali requisiti.
La FCA prevede di pubblicare le normative finali sulle criptovalute nel 2026, gettando le basi per il regime regolamentare nel Regno Unito. Questo percorso verso una maggiore chiarezza normativa potrebbe seguire l'esempio dell'Unione Europea, che ha iniziato a implementare il proprio framework MiCA a dicembre.