MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Trump Rivela Piani per Tariffe Paritarie: Nuove Tensioni nella Guerra Commerciale"

💾
"Trump Rivela Piani per Tariffe Paritarie: Nuove Tensioni nella Guerra Commerciale"

Giorno: 07 febbraio 2025 | Ora: 21:31

Trump Annuncia Misure di Tariffa Paritaria

Il presidente americano Donald Trump ha rivelato piani per l'introduzione di misure di "tariffa paritaria" che potrebbero intensificare notevolmente la guerra commerciale degli Stati Uniti con i suoi partner economici. Questa notizia ha immediatamente influito negativamente sui principali indici azionari americani.

Annuncio Inaspettato

Durante un incontro con il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba, Trump ha fatto l'annuncio senza specificare quali paesi sarebbero stati colpiti da queste nuove misure, affermando che l'azione riguarderà "tutti". Ha dichiarato: "Annuncerò la politica delle tariffe paritarie la prossima settimana per garantire che gli Stati Uniti ricevano un trattamento equo. Non chiediamo di più e non accettiamo di meno."

Considerazioni sulle Tariffe Automobilistiche

Trump ha anche rivelato che sta valutando l'imposizione di tariffe sulle automobili, definendo questa opzione "sempre sul tavolo" in quanto è fondamentale raggiungere una parità commerciale. La spinta verso le tariffe paritarie è stata un obiettivo costante per Trump e i suoi consiglieri, che durante la campagna elettorale avevano promesso di attuare legislazioni per applicare "tariffe identiche" a quelli che impongono dazi sui prodotti manifatturati americani.

Le Critiche alle Normative Europee

Trump ha criticato le normative fiscali europee, in particolare la tassa sul valore aggiunto, che secondo lui ha raggiunto livelli molto elevati. Ha inoltre sostenuto che gli Stati Uniti devono affrontare le barriere commerciali non tariffarie imposte da altri paesi, affermando di lavorare per garantire un "trattamento equo" per i consumatori americani.

Piani per Tariffe Globali

Oltre alle tariffe paritarie, Trump ha accennato all'implementazione di tariffe globali su vari beni importati, inclusi acciaio, farmaci, petrolio e metalli. Recentemente, ha firmato un decreto per aumentare le tariffe del 25% su beni importati da Messico e Canada, ma ha successivamente rinviato l'attuazione, portando a dubbi sulla sua volontà di mantenere le promesse fatte.

Reazioni dall'Unione Europea

In risposta a questi sviluppi, Bernard Lange, presidente della commissione commerciale del Parlamento europeo, ha suggerito che l'Unione Europea potrebbe proporre una riduzione delle tariffe sulle importazioni di automobili americane per evitare un'escalation della guerra commerciale. L'UE cerca di ridurre il surplus commerciale con gli Stati Uniti per prevenire misure punitive da parte di Trump, il quale ha frequentemente utilizzato questo surplus come giustificazione per le sue azioni.

Durante il primo mandato di Trump, Bruxelles ha già ridotto le tariffe sui lobster e ha proposto di acquistare più gas naturale liquefatto e soia, limitando così le controversie commerciali principalmente ai settori dell'acciaio e dell'alluminio.