MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 **"Trump Rinnova le Sanzioni Economiche contro l'Iran: Un Ritorno alla Politica della 'Massima Pressione'"**

💾
**"Trump Rinnova le Sanzioni Economiche contro l'Iran: Un Ritorno alla Politica della 'Massima Pressione'"**

Giorno: 04 febbraio 2025 | Ora: 22:08

Nuove Sanzioni Economiche Contro l'Iran: Le Iniziative di Trump

Secondo fonti ufficiali americane, il presidente Donald Trump è pronto a firmare un'ordinanza per intensificare la pressione economica sull'Iran, mantenendo fede all'impegno di rivedere le sanzioni imposte dall'amministrazione precedente. Questa notizia ha provocato un leggero aumento dei prezzi internazionali del petrolio.

Il Ritorno alla "Massima Pressione"

Trump firmerà martedì un'ordinanza che ripristina la politica di "massima pressione" nei confronti dell'Iran. Il piano della Casa Bianca prevede un'iniziativa volta a ridurre a zero le esportazioni di petrolio iraniano. Tuttavia, non è chiaro come l'amministrazione americana intenda attuare questa strategia o se sarà effettivamente realizzabile. Inoltre, gli Stati Uniti mirano a fermare il programma nucleare di Teheran.

Misure di Sanzione e Esecuzione Rigorosa

L'ordinanza richiederà al Segretario del Tesoro, Scott Banson, di utilizzare le sanzioni e di applicare in modo più rigoroso le misure già esistenti per aumentare la pressione sull'Iran. In generale, Trump intende ripristinare la sua posizione dura nei confronti dell'Iran, simile a quella del suo primo mandato, quando ha ritirato gli Stati Uniti dall'accordo sul nucleare e ha cercato di isolare economicamente il paese.

Critiche alla Politica di Sanzioni della Amministrazione Biden

Durante la campagna elettorale, Trump ha accusato l'amministrazione Biden di non aver attuato in modo rigoroso le sanzioni sulle esportazioni di petrolio, il che ha permesso all'Iran di riprendere le esportazioni quasi a pieno regime, risultando in un significativo afflusso di valuta estera per Teheran. Secondo le stime della US Energy Information Administration, le entrate dalle esportazioni di petrolio iraniano sono previste a 53 miliardi di dollari nel 2023 e a 54 miliardi nel 2024, con la produzione nel 2024 che raggiungerà i livelli più alti dal 2018 secondo OPEC.

Aumento delle Esportazioni Irani e Situazione Economica

Negli ultimi quattro anni, dati sulle navi cisterna e stime di organizzazioni commerciali e governative indicano che l'Iran ha aumentato le sue esportazioni di petrolio di circa un milione di barili al giorno, a causa dell’abilità di eludere le sanzioni e della diminuzione dell'applicazione delle stesse da parte degli Stati Uniti. Ridurre le entrate petrolifere dell'Iran aggraverebbe ulteriormente la già precaria situazione economica del paese, che affronta carenze energetiche, svalutazione della moneta e difficoltà industriali.

Incontri Diplomazici con Israele

Inoltre, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si incontrerà martedì pomeriggio con Trump all'interno dello Studio Ovale. Questo incontro rappresenta un'opportunità per riavviare l'alleanza fredda tra i due paesi e pianificare le relazioni per i prossimi anni, con un focus atteso sulla lotta contro l'Iran.

Collaborazione Internazionale e Sanzioni

Funzionari americani affermano che l'ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite collaborerà con i principali alleati per ripristinare rapidamente le sanzioni internazionali contro l'Iran e le relative restrizioni. Regno Unito, Francia e Germania hanno già comunicato al Consiglio di Sicurezza dell'ONU la loro disponibilità a riattivare le sanzioni internazionali contro l'Iran, se necessario, per impedire che il paese acquisisca armi nucleari.

La Posizione di Trump sulla Nucleare Iraniano

Dopo la sua vittoria elettorale lo scorso anno, Trump ha dichiarato di essere aperto a trattare con l'Iran, a condizione che il paese non cerchi di sviluppare armi nucleari. Tuttavia, sembra che la sua posizione stia cambiando, avvicinandosi nuovamente a una linea dura contro Teheran.

(Fonte: 财联社)