🌍 "Trump Minaccia Aumenti Fino al 200% sulle Tariffe Farmaceutiche: Rischi e Preoccupazioni per l'Industria e i Pazienti"

Giorno: 2025-07-09 | Ora: 04:50:14 Donald Trump ha annunciato l'intenzione di imporre elevate tariffe sui farmaci importati, fino al 200%, suscitando preoccupazioni tra le aziende farmaceutiche per l'impatto sui costi e sugli investimenti. Ha anche proposto una tassa del 50% sul rame, già in grado di influenzare i prezzi di mercato. Queste azioni fanno parte di indagini commerciali più ampie, mirate a valutare l'impatto delle importazioni sulla sicurezza nazionale, rappresentando un'ulteriore escalation della sua politica commerciale.
Minacce di Aumento delle Tariffe sui Farmaci
Il presidente americano Donald Trump ha recentemente annunciato l'intenzione di introdurre tariffe elevate sui farmaci importati, con un'aliquota che potrebbe raggiungere il 200%. Durante una riunione del suo gabinetto, Trump ha dichiarato che saranno presentate "importanti iniziative" nel settore farmaceutico, concedendo alle aziende un periodo di adattamento di circa un anno. Tuttavia, le sue affermazioni sollevano preoccupazioni, poiché non è chiaro se queste tariffe saranno realmente implementate.
Impatto sulle Aziende Farmaceutiche
Le aziende farmaceutiche hanno espresso forti opposizioni a queste potenziali tariffe, avvertendo che potrebbero aumentare i costi, ostacolare gli investimenti negli Stati Uniti e compromettere la catena di approvvigionamento dei farmaci, mettendo a rischio i pazienti. Il principale gruppo di lobby del settore, la PhRMA, ha ribadito la sua posizione contraria, sottolineando che ogni dollaro speso in tariffe non sarà investito nell'industria manifatturiera americana o nello sviluppo di nuove terapie.
Tariffe sul Rame
Oltre ai farmaci, Trump ha anche suggerito l'idea di imporre una tassa del 50% sul rame importato. Sebbene non abbia fornito dettagli su quando questa tassa entrerà in vigore, le sue dichiarazioni hanno già causato un aumento significativo dei prezzi del rame, con un incremento di oltre il 10% sul mercato di New York. Gli investitori prevedono che i produttori di rame americani beneficeranno di queste tariffe, portando a un aumento delle azioni del gigante minerario Freeport-McMoRan.
Contesto delle Indagini Commerciali
Queste proposte di tassazione si inseriscono nel contesto delle indagini avviate a febbraio dal governo Trump, utilizzando il cosiddetto "articolo 232" che permette di esaminare l'impatto delle importazioni sulla sicurezza nazionale. Queste misure di protezione commerciale rappresentano un'ulteriore escalation della politica commerciale dell'amministrazione Trump, con possibili effetti di vasta portata sull'industria americana e sull'economia globale.