🟨"TRUMP Memecoin: Speculazione e Controversie nel Mondo delle Criptovalute"

🟨"TRUMP Memecoin: Speculazione e Controversie nel Mondo delle Criptovalute"

Giorno: 02 luglio 2025 | Ora: 18:23 Il TRUMP memecoin, lanciato il 17 gennaio 2025 su Solana, ha rapidamente attirato attenzione, toccando un valore di mercato di oltre 27 miliardi di dollari prima di crollare del 70%. Mancando di trasparenza e utilità, il progetto solleva preoccupazioni etiche e legali. Le autorità statunitensi stanno proponendo atti per limitare token politici.


Il TRUMP memecoin, lanciato il 17 gennaio 2025 sulla blockchain di Solana, ha rapidamente guadagnato attenzione, diventando uno dei token politici più controversi della storia. Nonostante il suo nome associato a Donald Trump, il progetto si è inizialmente distaccato da qualsiasi scopo politico o finanziario, limitandosi a una mera speculazione. Nel giro di 48 ore, il valore di mercato di TRUMP ha superato i 27 miliardi di dollari, posizionandosi tra le prime 20 criptovalute al mondo, ma ha subito una caduta di quasi il 70%, evidenziando l'estrema volatilità tipica dei memecoin.

Il progetto ha sollevato preoccupazioni per la mancanza di trasparenza, poiché non dispone di un white paper, di un team di sviluppo pubblico o di una roadmap. Inoltre, la maggior parte dell'offerta e dei profitti sembra andare a entità collegate a Trump, sollevando interrogativi etici e legali sull'eventuale sfruttamento degli investitori. Entità come CIC Digital e Fight Fight Fight controllerebbero quasi l'80% dell'offerta totale, mentre Trump ha anche ospitato una cena privata per i principali detentori del token, destando l'indignazione di vari osservatori etici.

Le commissioni elevate associate al TRUMP token, senza alcun reinvestimento o utilità reale, mettono a serio rischio i trader al dettaglio. A differenza di altri token politici che contribuiscono a cause reali, il TRUMP sembra focalizzarsi solo sul trading speculativo. Questa mancanza di utilità e la dipendenza dalla narrativa al posto di fondamentali solidi pongono il token in una posizione vulnerabile, come dimostrato dal rapido calo del suo valore dopo il picco iniziale.

Con l'aumento dei memecoins politici nel 2025, la situazione si fa sempre più preoccupante. La mancanza di roadmap e di trasparenza nei progetti di questo tipo, unita alla crescita del rischio di regolamentazione, ha portato a una maggiore attenzione da parte delle autorità. Negli Stati Uniti, sono stati proposti atti come il MEME Act e il COIN Act, che mirano a limitare la creazione e la promozione di token da parte di figure politiche, mentre a livello globale si stanno adottando misure per migliorare la governance e la trasparenza nel settore delle criptovalute.