🌍 **"Trump Annuncia Nuove Tariffe Doganali: Rischi di Inflazione e Tensioni Commerciali con Giappone e India"**

🌍 **"Trump Annuncia Nuove Tariffe Doganali: Rischi di Inflazione e Tensioni Commerciali con Giappone e India"**

Giorno: 2025-07-06 | Ora: 02:04:20 Il 4 luglio Trump ha annunciato nuove tariffe doganali unilaterali, in vigore dal 1 agosto, per aumentare la pressione su partner commerciali come Giappone e India, dove le negoziazioni sono ferme. L'UE adotta una posizione più dura, mentre si teme un aumento dell'inflazione negli Stati Uniti. Dati recenti mostrano un impatto negativo delle politiche tariffarie sull'economia.


Nuove Tariffe Doganali Annunciate da Trump

Il 4 luglio, il presidente americano Donald Trump ha dichiarato che il governo degli Stati Uniti inizierà a inviare lettere ai partner commerciali per stabilire nuove tariffe doganali unilaterali. Trump ha affermato che queste nuove tariffe entreranno in vigore "con molta probabilità" a partire dal 1 agosto. Le lettere, che delineeranno le tariffe che i paesi dovranno pagare, verranno inviate a diversi stati, con un totale previsto di 10 o 12 lettere il giorno stesso.

Preoccupazioni Economiche e Rischi di Inflazione

Secondo quanto riportato da Bloomberg, l'introduzione di tariffe più elevate rispetto a quelle già esistenti potrebbe aumentare il rischio di inflazione negli Stati Uniti. Le tariffe del 50% imposte in aprile avevano già causato un calo del mercato azionario, e un ulteriore aumento al 70% potrebbe aggravare la situazione economica.

Giappone e Difesa degli Interessi Nazionali

Le trattative commerciali tra Giappone e Stati Uniti hanno raggiunto un punto morto, con Trump che lamenta la mancanza di acquisti giapponesi di prodotti americani. Il Primo Ministro giapponese, Shigeru Ishiba, ha risposto che il Giappone proteggerà i propri interessi nazionali, sottolineando l'importanza degli investimenti piuttosto che delle tariffe.

India e Linee Rosse nella Negoziazione

Il 2 luglio, le discussioni tra Stati Uniti e India sui dazi sono continuate, ma senza raggiungere un accordo su questioni agricole e lattiero-casearie. L'India intende proteggere i propri agricoltori e non è disposta a ridurre le tariffe su prodotti americani come mais e soia, considerati temi sensibili.

Posizione Dura dell'Unione Europea

Il 3 luglio, l'Unione Europea ha adottato una posizione più ferma nelle trattative con gli Stati Uniti, chiedendo al commissario per il commercio di sostenere posizioni più aggressive. Attualmente, gli Stati Uniti applicano tariffe del 25% su auto e parti auto provenienti dall'UE e del 50% su prodotti in acciaio e alluminio.

Impatto delle Politiche Doganali sull'Economia Americana

I dati commerciali rilasciati il 3 luglio dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti mostrano che le politiche tariffarie hanno avuto un impatto negativo sull'economia, con una riduzione delle importazioni e delle esportazioni a maggio. Man mano che si avvicina la scadenza per le negoziazioni del 9 luglio, si prevede che il mercato continui a essere soggetto a incertezze.