🌍 **"Trump Annuncia Nuove Tariffe Doganali: Lettere ai Partner Commerciali Inviate dal 4 Luglio"**

Giorno: 2025-07-05 | Ora: 00:14:30 Donald Trump ha annunciato nuove tariffe doganali unilaterali che entreranno in vigore dall'1 agosto, dopo l'invio di lettere ai partner commerciali il 4 luglio. Le tariffe varieranno dal 10% al 70%, con un periodo di grazia fino al 9 luglio per negoziati. L'aumento delle tariffe potrebbe influire sull'inflazione e sulla crescita economica. Misure di ritorsione sono attese dai partner commerciali.
Annuncio di Nuove Tariffe Doganali
Il presidente americano Donald Trump ha annunciato che a partire dal 4 luglio inizierà a inviare lettere ai partner commerciali per stabilire le nuove tariffe unilaterali. Secondo quanto dichiarato, i paesi dovranno iniziare a pagare le nuove tariffe a partire dall'1 agosto.
Origine delle Tariffe e Misure di Mitigazione
Nel mese di aprile, l'amministrazione Trump ha introdotto le cosiddette tariffe di reciprocità, applicando dazi a quasi tutti i partner commerciali, con aliquote variabili in base al deficit commerciale di ciascun paese rispetto agli Stati Uniti. Tuttavia, a causa delle forti turbolenze nei mercati finanziari, il presidente ha deciso di abbassare temporaneamente le tariffe al 10% per un periodo di 90 giorni, durante il quale si svolgeranno negoziati commerciali.
Scadenza per i Negoziati
Il termine ultimo per i negoziati fissato da Trump è il 9 luglio. Il presidente ha già comunicato che non intende estendere il periodo di grazia per le tariffe. Ha anche rivelato che circa "10-12 lettere" verranno inviate ai vari paesi, con ulteriori comunicazioni nei giorni successivi.
Dettagli sulle Nuove Tariffe
Trump ha affermato che le nuove tariffe varieranno dal 10% al 70% e che gli Stati Uniti inizieranno a ricevere entrate doganali a partire dall'1 agosto. Ha avvertito che, se non si raggiungerà un accordo entro il termine stabilito, procederà con l'applicazione delle tariffe.
Impatto Economico e Misure di Ritorsione
Secondo le stime, se gli Stati Uniti aumentassero le tariffe come minacciato, la tariffa media sui beni importati passerebbe dal 3% pre-Trump al 20%, il che potrebbe aggravare l'inflazione e la crescita economica negli Stati Uniti. Finora, Trump ha annunciato di aver raggiunto accordi con il Regno Unito e il Vietnam e ha espresso la preferenza per comunicare direttamente le tariffe piuttosto che negoziare ulteriormente.
Strategia di Negoziato con i Partner Commerciali
Secondo l'economista Inga Fechner della ING, il tempismo dell'implementazione delle tariffe suggerisce che gli Stati Uniti potrebbero voler guadagnare tempo per continuare i negoziati con partner commerciali chiave come l'Unione Europea, il Giappone e la Corea del Sud. Ha avvertito che l'innalzamento delle tariffe potrebbe provocare misure di ritorsione da parte dei principali partner commerciali.