🌍 "Trump Annuncia Dazi del 50% sul Rame: Commercianti in Fuga per Evitare le Conseguenze"

Giorno: 11 luglio 2025 | Ora: 04:45:36 Il presidente Trump ha imposto un dazio del 50% sul rame importato negli USA, spingendo i commercianti a spedire rapidamente il metallo. Per accorciare i tempi, si stanno spostando le consegne a Hawaii e Porto Rico. Le scorte potrebbero raggiungere 500.000 tonnellate, creando distorsioni nei prezzi. Alcuni trader pagano premi per assicurarsi il rame prima dei dazi, ma ci sono preoccupazioni per i costi e l'incertezza sulla normativa.
Aumento dei dazi sul rame
Il presidente americano Donald Trump ha recentemente annunciato l'imposizione di un dazio del 50% su tutti i rame importati negli Stati Uniti a partire da agosto. Questa decisione ha spinto i commercianti di rame a muoversi rapidamente per spedire il metallo negli Stati Uniti prima che i dazi entrassero in vigore.
Strategie di spedizione
Per accorciare i tempi di trasporto, i commercianti stanno spostando i punti di consegna a Hawaii e Porto Rico. Mentre il trasporto del rame dall'Asia al nodo commerciale di New Orleans richiede solitamente oltre un mese, la spedizione verso le Hawaii dura circa dieci giorni. Porto Rico è un'altra opzione interessante poiché è un territorio statunitense, ma si trova al di fuori della giurisdizione doganale americana.
Aumenti delle scorte e impatti di mercato
Secondo le stime di esperti di mercato, le scorte di rame negli Stati Uniti potrebbero raggiungere le 500.000 tonnellate nelle prossime settimane, con circa la metà di esse stoccata a New Orleans e alcune trasferite al porto di Panama City in Florida. I trader temono che i dazi elevati possano sconvolgere completamente il mercato del rame, con i prezzi dei futures a New York che sono aumentati notevolmente dopo l'annuncio della nuova tassa.
Conseguenze globali
Questo scenario potrebbe portare a un incremento delle scorte di rame negli Stati Uniti, mentre il resto del mondo potrebbe affrontare una carenza crescente di approvvigionamento. Ciò potrebbe causare una distorsione dei prezzi, con il rame negli Stati Uniti che diventerebbe relativamente economico rispetto ai prezzi globali, che aumenterebbero.
Reazione dei commercianti
I commercianti, stanchi e preoccupati, hanno riferito di notti insonni dopo l'annuncio dei dazi, cercando di capire come gestire le spedizioni già dirette verso gli Stati Uniti e se aumentare il volume delle consegne. Alcuni di essi hanno già ridotto le spedizioni di rame in preparazione alla nuova normativa, ma continuano a spedire grandi quantità verso i porti americani.
Domanda e speculazione
Alcuni commercianti, ansiosi di assicurarsi il rame prima dell'entrata in vigore dei dazi, sono disposti a pagare un premio di 400 dollari per tonnellata rispetto ai prezzi dei futures della London Metal Exchange, spostando così il rame inizialmente destinato ai mercati asiatici verso gli Stati Uniti. I compratori sono particolarmente interessati ai brand di rame che soddisfano i requisiti per la consegna alla New York Mercantile Exchange, in quanto possono essere rivenduti anche se non trovano immediatamente un acquirente.
Incertezze future
Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo ai commercianti che hanno già pagato premi significativi per il trasporto del rame, poiché rischiano di affrontare dazi già in vigore al momento dell'arrivo delle spedizioni. Inoltre, c'è incertezza su quali tipi di rame siano inclusi nella decisione di Trump.