🟨"Truffa su TikTok: Persi 6,9 milioni con un wallet hardware manomesso"

🟨"Truffa su TikTok: Persi 6,9 milioni con un wallet hardware manomesso"

Giorno: 21 luglio 2025 | Ora: 13:59 Un acquirente ha perso 6,9 milioni di dollari dopo aver acquistato un wallet hardware manomesso su TikTok. Il dispositivo, apparentemente nuovo, era compromesso e ha permesso ai ladri di accedere ai fondi. Con il mercato in crescita, è vitale che gli utenti acquistino solo da fonti ufficiali e prestino attenzione a segnali di allerta.


Il caso del wallet hardware truffato su TikTok ha messo in evidenza una nuova e sofisticata minaccia nel settore delle criptovalute. Un acquirente ha perso 6,9 milioni di dollari in pochi minuti dopo aver acquistato quello che sembrava un wallet hardware "sigillato e nuovo" sulla versione cinese di TikTok. Questa truffa ha colpito direttamente la sicurezza degli utenti, sfruttando i dispositivi che dovrebbero proteggerli dalle minacce online.

Il wallet, apparentemente autentico, era stato in realtà manomesso prima della vendita. Quando la vittima ha configurato il dispositivo, ha generato una frase di recupero normale, ma gli attaccanti avevano già predeterminato questa frase o compromesso il processo di generazione, permettendo loro di accedere immediatamente ai fondi depositati. Purtroppo, la vittima ha depositato circa 50 milioni di yuan cinesi, credendo di avere i suoi fondi al sicuro; in poche ore, i criminali hanno svuotato il wallet.

La situazione è aggravata dal fatto che il mercato globale dei wallet hardware è previsto in crescita, rendendoli un obiettivo attraente per i ladri di criptovalute. È fondamentale che gli utenti siano cauti nell'acquisto di queste tecnologie, evitando dispositivi usati o provenienti da fonti non ufficiali. Le truffe possono manifestarsi in vari modi, inclusa la modifica del firmware o la sostituzione manuale delle istruzioni di configurazione con informazioni fasulle.

Per proteggersi contro queste frodi, gli utenti devono prestare attenzione a segnali di allerta come packaging incoerenti, prezzi troppo bassi e informazioni precompilate. Acquistare solo da siti ufficiali e verificare le condizioni del prodotto sono passaggi cruciali per mantenere al sicuro i propri investimenti in criptovalute.