🟨"Token e Piramidi: La Nuova Dinamica del Mercato Criptovalutario"

🟨"Token e Piramidi: La Nuova Dinamica del Mercato Criptovalutario"

Giorno: 12 giugno 2025 | Ora: 07:36 I token nel mercato delle criptovalute hanno creato una dinamica simile a quella delle vendite multilivello, dove solo i vertici traggono profitto e i nuovi entranti rischiano di rimanere con beni di scarso valore. La speculazione prevale sulla creazione di prodotti utili, rendendo necessaria una ristrutturazione del mercato per favorire l'innovazione reale.


Nel contesto dell'espansione del mercato delle criptovalute, i token sono diventati strumenti di una complessa dinamica di potere, simile a quella dei sistemi di vendita multilivello. Non si tratta solo di innovazione tecnica o finanziaria, ma di un meccanismo in cui tutti i partecipanti sono coinvolti in una sorta di gioco: "chi sarà l'ultimo a comprare?". È fondamentale comprendere come la distribuzione e il funzionamento dei token possano riflettere le problematiche strutturali di sistemi come quello di Herbalife, dove il profitto è concentrato ai vertici della piramide mentre i nuovi entranti si ritrovano spesso con beni privi di valore.

La logica operativa dei token è simile a quella delle vendite dirette: gli investitori acquistano non per utilizzare il prodotto, ma per rivenderlo a un prezzo più alto. Questo crea una struttura piramidale in cui solo i partecipanti ai livelli superiori traggono vantaggio, mentre quelli inferiori si ritrovano bloccati con asset che perdono rapidamente valore. Le piattaforme di scambio, i fondi di investimento e gli influencer giocano tutti un ruolo cruciale in questo sistema, contribuendo a mantenere la liquidità e a promuovere narrative che possono distorcere la realtà dei valori dei token stessi.

Le conseguenze di questa dinamica sono evidenti: la costruzione di prodotti di valore è spesso trascurata in favore della creazione di storie accattivanti che attirano gli investitori. Il focus non è più su cosa risolve un determinato token, ma su quanto può salire il suo valore. Questo porta a un ambiente di mercato in cui la valutazione dei progetti è altamente distorta e dove gli investitori devono essere estremamente cauti nel navigare tra le promesse e la realtà. La necessità di ristrutturare il mercato dei token è quindi urgente, per ripristinare un equilibrio e favorire l'innovazione reale nel settore delle criptovalute.