🟨"Thinkagents.ai: L'era dell'AI decentralizzata e autonoma"

Giorno: 03 maggio 2025 | Ora: 10:56
In un'iniziativa volta a sfidare il dominio delle grandi aziende tecnologiche nell'intelligenza artificiale, il protocollo Thinkagents.ai ha lanciato un nuovo framework open-source per la creazione di agenti onchain che operano in modo autonomo attraverso reti decentralizzate. A differenza dei sistemi tradizionali che mirano a limitare la proprietà dei dati e le capacità delle piattaforme per gli utenti, Thinkagents.ai sta costruendo un ecosistema interoperabile di cui gli utenti sono proprietari e controllori.
Il Think Agent Standard, sviluppato da Mike Anderson e il suo team, mira a consentire a milioni di agenti AI autonomi onchain di transare e comunicare. Con oltre 70 aziende, tra cui Arbitrum e Yuga Labs, già coinvolte nel progetto, la piattaforma è ora attiva e offre a sviluppatori, imprese e comunità Web3 la possibilità di sperimentare. Anderson sottolinea che standardizzando la domanda, è possibile allineare il mercato per soddisfare le esigenze dei clienti, rendendo più accessibile l'intelligenza artificiale.
La creazione del Think Agent Standard è avvenuta in collaborazione con l'Independent AI Institute e ha preso avvio con un caso d'uso che prevedeva agenti AI impegnati a giocare a _Street Fighter 3_. Questo progetto ha riunito nove aziende e ha dimostrato che è possibile unire diverse infrastrutture per fornire un prodotto migliore, garantendo al contempo che gli utenti possano possedere i propri dati e informazioni.
Il futuro degli agenti AI, secondo il modello proposto, prevede un sistema modulare e privo di permessi che consente agli agenti di operare come entità digitali sovrane, in grado di possedere portafogli e interagire con contratti intelligenti. Ogni agente è alimentato da Non-Fungible Intelligence™ (NFI), un livello di identità digitale che stabilisce proprietà e autenticazione. Gli agenti sono composti da tre elementi fondamentali: l'Anima, la Mente e il Corpo, ciascuno con un ruolo specifico nelle interazioni e nelle decisioni.
Il primo prodotto basato sul Think Agent Standard è SOULS, un agente AI personale che gli utenti possono possedere e personalizzare. Questa piattaforma si collega a migliaia di applicazioni open-source e evolve nel tempo integrando le migliori intelligenze disponibili, senza compromettere la privacy o la proprietà dell'utente. Organizzazioni leader nei settori del gaming e dell'AI generativa stanno già integrando questo standard in applicazioni reali, dimostrando il suo potenziale.
Infine, Thinkagents.ai si propone di aiutare le persone a transitare verso un'era dell'AI in cui gli utenti possiedono la propria intelligenza piuttosto che affittarla. Un agente AI personale agisce come una sorta di cruscotto personale, e la sicurezza delle informazioni in esso contenute è fondamentale. Standardizzare il sistema e garantirne la sicurezza crittografica è essenziale per rendere più difficile il controllo da parte delle grandi aziende tecnologiche. In questo modo, gli utenti possono avere il pieno controllo dei propri dati, eliminando la dipendenza da server di terzi e affrontando le problematiche relative alla proprietà dei dati.