💾"Thailandia: Primo Caso di Monkeypox, Allerta Sanitaria in Asia"
Giorno: 26 agosto 2024 | Ora: 12:59
Primo Caso di Virus Monkeypox in Thailandia
Recentemente, il Ministero della Salute thailandese ha confermato il primo caso di variante IB del virus monkeypox nel paese. Questo rappresenta il secondo caso globale e il primo caso in Asia dopo che l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha lanciato un allerta per la salute pubblica globale riguardo all'epidemia di monkeypox.
Dettagli del Caso in Thailandia
Il dipartimento di controllo delle malattie del Ministero della Salute thailandese ha riferito che il paziente, un uomo europeo, è risultato positivo al virus monkeypox di tipo "branch IB" a seguito di test di laboratorio effettuati il 22 agosto. La nuova variante ha un tasso di mortalità del 3% e si è già diffusa in diversi paesi africani, con oltre il 60% dei casi mortali registrati in pazienti di età inferiore ai 5 anni.
Risposta dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
Il 14 agosto, il Direttore Generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato che l'epidemia di monkeypox costituisce un "emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale". Questo è il secondo annuncio dell'OMS in oltre due anni riguardante il monkeypox. Secondo i dati dell'OMS, quest'anno sono stati segnalati oltre 15.600 casi di monkeypox, superando il totale dell'anno precedente, con 537 decessi.
Misure di Sicurezza e Prevenzione
Il 15 agosto, l'Amministrazione Generale delle Dogane ha emesso un avviso che richiede alle persone provenienti da paesi (o regioni) colpiti dall'epidemia di monkeypox di dichiarare eventuali contatti con casi di monkeypox o sintomi come febbre e mal di testa al momento dell'ingresso nel paese. Inoltre, i container e le merci devono essere sottoposti a trattamenti sanitari secondo le procedure stabilite.
Caratteristiche della Variante IB
Il 24 agosto, Zhao Lei, primario del reparto di malattie infettive dell'ospedale di Wuhan, ha spiegato che il virus monkeypox si divide in due rami evolutivi: il ramo I, noto anche come ramo centrale-africano, e il ramo II, che rappresenta il ramo dell'Africa occidentale, ulteriormente suddiviso in IIa e IIb. La variante IB è stata identificata per la prima volta durante un'epidemia di monkeypox nella provincia di Sud Kivu, in Congo (Repubblica Democratica del Congo) nel settembre 2023.
Modalità di Trasmissione del Virus
Zhao ha sottolineato che, mentre le misure di prevenzione per il monkeypox si sono concentrate storicamente sulla trasmissione da contatto diretto o sessuale, la variante IB presenta nuove modalità di diffusione. Questa variante può essere trasmessa non solo attraverso il contatto con animali infetti, ma anche tramite secrezioni umane, come le goccioline respiratorie, le eruzioni cutanee e oggetti contaminati, rendendola particolarmente minacciosa.
Impatto sui Bambini e Giovani
È importante notare che i bambini e i giovani sono stati particolarmente colpiti da questa epidemia. Secondo la prima riunione dell'OMS del 19 agosto 2024, il gruppo più colpito comprende donne e bambini di età inferiore ai 15 anni. I bambini rappresentano oltre il 70% dei casi e l'85% dei decessi, con un tasso di mortalità quattro volte superiore a quello degli adulti.
Domande Frequenti sul Monkeypox
Cosa è il monkeypox? Il monkeypox è una malattia virale zoonotica scoperta nel 1958 in scimmie da laboratorio, prevalentemente presente nei paesi delle foreste pluviali del centro-ovest africano. Il virus monkeypox ha due rami, l'uno occidentale e l'altro del bacino del Congo.
Come si trasmette il monkeypox? Il monkeypox può essere trasmesso tramite contatto sessuale, fluidi corporei, contatto cutaneo