🌍 "Tariffe in gioco: Trump, tensioni commerciali e l'impatto sull'economia americana"

🌍 "Tariffe in gioco: Trump, tensioni commerciali e l'impatto sull'economia americana"

Giorno: 2025-07-04 | Ora: 00:03:24 Trump ha annunciato tariffe "di pareggio", causando un crollo dei mercati. Ha rinviato l'applicazione per alcuni partner, con scadenza il 9 luglio. I negoziati con Giappone e India sono in stallo, mentre l'UE si prepara a chiedere riduzioni. Le tariffe impattano il settore ristorazione, aumentando i costi e rischiando occupazione.


Annuncio di Trump sulle tariffe e conseguenze finanziarie

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato il 2 aprile l'imposizione di tariffe "di pareggio", causando un crollo dei mercati finanziari americani. Sotto pressione, Trump ha poi deciso il 9 aprile di rinviare l'applicazione di alte tariffe per alcuni partner commerciali di 90 giorni, minacciando però di terminare i negoziati entro il 8 luglio.

Scadenza per i negoziati e posizioni di forza

Il 1° luglio, Trump ha affermato di non avere intenzione di estendere la scadenza del 9 luglio per i negoziati commerciali. A meno di una settimana dalla scadenza, le parti coinvolte stanno adottando posizioni ferme sui loro interessi, rendendo difficile il progresso nelle trattative sulle tariffe.

Giappone e le minacce di aumento delle tariffe

Dopo ripetuti colloqui, i negoziati commerciali tra Giappone e Stati Uniti sono entrati in stallo. Il 1° luglio, Trump ha lamentato che il Giappone non acquista abbastanza prodotti americani, minacciando di aumentare le tariffe. Il primo ministro giapponese, Shigeru Ishiba, ha risposto dichiarando che il Giappone difenderà con determinazione i suoi interessi nazionali, sottolineando l'importanza degli investimenti rispetto alle tariffe.

India e le "linee rosse" nelle trattative

Il 2 luglio, Stati Uniti e India hanno continuato a discutere le questioni tariffarie, ma non sono riusciti a trovare un accordo su agricoltura e prodotti lattiero-caseari. L'India è determinata a proteggere i propri agricoltori e non intende ridurre le tariffe su prodotti come mais e soia, definendo agricoltura e latticini come due "linee rosse" nelle negoziazioni.

Posizione dell'Unione Europea e incontri con gli Stati Uniti

L'Unione Europea ha adottato una posizione più ferma nei negoziati tariffari con gli Stati Uniti. Il 3 luglio, il commissario europeo per il commercio, Phil Hogan, ha in programma un incontro a Washington, dove l'UE chiederà una riduzione delle tariffe elevate attualmente in vigore.

Risposta di Merkel sulle tariffe americane

Il 2 luglio, l'ex cancelliere tedesco Angela Merkel ha affermato che l'UE deve rimanere unita di fronte alle minacce di nuove tariffe americane e che dovrebbe rispondere con le proprie misure tariffarie.

Impatto delle tariffe sul settore della ristorazione negli USA

Il settore della ristorazione negli Stati Uniti sta subendo un impatto diretto a causa delle alte tariffe. Alcuni ristoranti hanno già aumentato i prezzi di bevande e piatti a causa dell'aumento dei costi di approvvigionamento. I costi per ingredienti come caffè, tè e vino sono saliti, riducendo i margini di profitto.

Preoccupazioni per l'occupazione nel settore della ristorazione

Il direttore delle bevande di Clyde's Restaurant Group ha avvertito che i ristoranti stanno lottando per mantenere i costi contenuti e che l'occupazione nel settore è a rischio a causa delle tariffe elevate. Ha sottolineato che il prolungamento di questa situazione potrebbe portare a una diminuzione dei piccoli distributori e, di conseguenza, a un aumento della disoccupazione nel settore della ristorazione.