🚨"Strategie di Protezione nel Mercato Azionario: L'Impatto delle Dichiarazioni di Powell"

🚨"Strategie di Protezione nel Mercato Azionario: L'Impatto delle Dichiarazioni di Powell"

Giorno: 26 agosto 2025 | Ora: 05:36 La dichiarazione di Jerome Powell ha spinto le azioni verso livelli record, alimentando l'interesse per strategie di protezione nel mercato. Gli investitori considerano put spreads e opzioni "look-back", ma le opzioni VIX risultano costose e meno affidabili. L'attesa per i risultati di Nvidia e i dati economici influenzeranno il sentiment di mercato.


La recente dichiarazione di Jerome Powell a Jackson Hole ha riacceso l'interesse per le strategie di protezione nel mercato azionario, in vista di un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a settembre. Questo ha portato le azioni a risalire verso livelli record, mentre gli investitori si interrogano su come tutelare i propri guadagni in prossimità dei risultati di Nvidia, dei dati sul lavoro e sull'inflazione, e della decisione sui tassi della Fed.

Con il mercato che continua a operare nella logica del "compra il ribasso", molti professionisti suggeriscono l'utilizzo di strategie come le put spreads sull'indice S&P 500, o opzioni "look-back" che potrebbero rivelarsi utili se i mercati continuano a salire nel breve termine. Tuttavia, si osserva un'assenza notevole nell'ambito delle strategie di copertura: l'acquisto di opzioni call sul Cboe Volatility Index, normalmente una scelta comune.

Le opzioni VIX sono considerate costose rispetto alle put sull'S&P 500, a causa di un aumento della volatilità delle opzioni VIX rispetto a quella dell'S&P 500, che ha subito una diminuzione dei movimenti realizzati. Questo ha reso le opzioni VIX meno affidabili e più complicate da monetizzare. Inoltre, la struttura a termine delle futures VIX presenta costi di carry più elevati, poiché tendono a convergere verso l'indice spot, riducendo il valore delle opzioni call.

Nonostante la situazione attuale possa rappresentare una sfida, gli investitori devono anche tenere a mente che la recente affluenza di capitali ha portato a un aumento negli investimenti in fondi a lungo termine rispetto a quelli inversi, complicando ulteriormente il panorama. La settimana in arrivo è caratterizzata da un evento cruciale: i risultati di Nvidia, che potrebbero influenzare significativamente il sentiment di mercato se non confermassero l'entusiasmo attuale per l'intelligenza artificiale.