🟥 "Storico Accordo Pandemico: L'OMS rafforza la salute globale per affrontare future crisi sanitarie"

Giorno: 20 maggio 2025 | Ora: 16:12:27 La 78ª Assemblea Mondiale della Sanità ha adottato il primo Accordo Pandemico mondiale, mirato a migliorare il coordinamento internazionale per prevenire e rispondere alle pandemie. Include accesso equo a vaccini e terapie. È il risultato di oltre tre anni di negoziati post-Covid-19, per un mondo più sicuro.
La 78ª Assemblea Mondiale della Sanità ha adottato formalmente, per consenso, il primo Accordo Pandemico al mondo. Questo accordo stabilisce i principi, gli approcci e gli strumenti per migliorare il coordinamento internazionale in vari ambiti, con l'obiettivo di rafforzare l'architettura della salute globale per la prevenzione, la preparazione e la risposta alle pandemie. Tra gli elementi chiave ci sono l'accesso equo e tempestivo a vaccini, terapeutiche e diagnosi.
La decisione storica è il risultato di oltre tre anni di intense negoziazioni avviate dai governi in risposta agli impatti devastanti della pandemia di Covid-19, con l'intento di rendere il mondo più sicuro e più equo nella risposta a future pandemie.
"Il mondo è più sicuro oggi grazie alla leadership, alla collaborazione e all'impegno dei nostri Stati membri nell'adottare l'Accordo Pandemico storico dell'OMS," ha dichiarato il Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale dell'OMS. "L'Accordo rappresenta una vittoria per la salute pubblica, la scienza e l'azione multilaterale. Ci garantirà di proteggere meglio il mondo dalle future minacce pandemiche, riconoscendo che i nostri cittadini, le società e le economie non devono rimanere vulnerabili a subire nuovamente perdite simili a quelle affrontate durante il Covid-19."
Il governo ha adottato l'Accordo Pandemico dell'OMS durante una sessione plenaria dell'Assemblea Mondiale della Sanità, il massimo organo decisionale dell'OMS. L'adozione è seguita all'approvazione dell'Accordo da parte di una stragrande maggioranza in Commissione da parte delle delegazioni degli Stati membri.