🌍STOCK REPORT: "PepsiCo sotto la lente: Elliott Investment Management punta a rilanciare le azioni in un mercato dominato da Coca-Cola"

Giorno: 2025-09-06 | Ora : 04:34:13 PepsiCo ha deluso gli azionisti con un ritorno del 20% negli ultimi cinque anni, rispetto al 57% di Coca-Cola. Elliott Investment Management ha investito 4 miliardi in Pepsi, ritenendola sottovalutata e proponendo un piano per migliorarne la redditività. Le azioni sono aumentate inizialmente del 6%, chiudendo a +1%. Elliott suggerisce di "refranchising" l'imbottigliamento per ridurre costi e migliorare margini, ma le modifiche richiederanno anni. Nonostante il suo 2% di quote, Elliott potrebbe influenzare positivamente la direzione di Pepsi.
Prestazioni di PepsiCo e confronto con Coca-Cola
Negli ultimi anni, i risultati per gli azionisti di PepsiCo PEP non sono stati soddisfacenti. Con un ritorno totale di circa il 20% negli ultimi cinque anni, le azioni di Pepsi sono aumentate di meno del 10% senza contare i dividendi, un risultato deludente rispetto al rivale Coca-Cola KO, che ha registrato un ritorno totale del 57%. Pepsi ha inoltre sottoperformato rispetto al suo settore, con il Consumer Staples Select Sector SPDR Fund XLP che ha visto un ritorno totale di circa il 37%.
Il ruolo di Elliott Investment Management
Elliott Investment Management, un noto hedge fund attivista, crede che Pepsi possa cambiare le sue fortune. Elliott, che accumula quote significative in aziende sottoperformanti per influenzarne le strategie, considera Pepsi "profondamente sottovalutata". La società ha in mente un piano per trasformare le azioni di Pepsi da "denaro morto" a un'opportunità di rendimenti.
Reazione del mercato all'investimento di Elliott
Il 2 settembre, le azioni di PepsiCo sono aumentate dopo che Elliott ha annunciato di aver costruito una posizione di 4 miliardi di dollari nella società. Nonostante un aumento iniziale di quasi il 6%, le azioni hanno chiuso la giornata con un incremento del solo 1%. Questo suggerisce che, sebbene ci fosse entusiasmo iniziale, gli investitori hanno eseguito un'analisi più approfondita che ha attenuato le aspettative.
Strategia di Elliott: migliorare la redditività di Pepsi
Il piano di Elliott si concentra sull'adeguamento della struttura dei costi di Pepsi per allinearsi a quella di Coca-Cola. Nonostante Pepsi generi quasi il doppio dei ricavi di Coca-Cola, il margine di profitto di Pepsi è significativamente inferiore. Uno dei punti chiave della proposta di Elliott è la "refranchising" delle operazioni di imbottigliamento, che permetterebbe a Pepsi di ridurre i costi diretti e migliorare i margini.
Valore potenziale e necessità di pazienza
Elliott ritiene che, se Pepsi attuasse le sue modifiche, le azioni potrebbero offrire un potenziale di guadagno superiore al 50%. Tuttavia, gli investitori devono essere consapevoli che le modifiche richiederanno anni per essere implementate, il che implica una prospettiva a lungo termine per chi investe basandosi sulla tesi di Elliott.
Considerazioni finali per gli investitori
Nonostante l'investimento di 4 miliardi di dollari rappresenti una cifra considerevole, Elliott detiene solo circa il 2% delle azioni di PepsiCo. Poiché non ha un controllo diretto, non può forzare Pepsi a seguire il suo piano, ma ha storicamente ottenuto risultati significativi attraverso l'influenza nel consiglio di amministrazione. Potrebbe essere una strada percorribile anche in questo caso.