🌍STOCK REPORT: **"Circle Lancia Arc: Una Nuova Era per le Stablecoin e la Competizione con i Giganti dei Pagamenti"**

Giorno: 2025-08-20 | Ora: 23:12:29 Circle ha lanciato la sua blockchain Arc dopo un IPO di successo, mirando a gestire pagamenti in stablecoin in modo integrato con CRCL. La mossa sfida colossi come Visa e Mastercard. Anche Stripe e JPMorgan si muovono nel settore. Sebbene Circle promuova la decentralizzazione, deve affrontare sfide di attrazione e sostenibilità nel mercato. Le guerre delle stablecoin sono in corso.
Il Lancio di Arc e la Nuova Strategia di Circle
Fresh off a blockbuster IPO che ha fatto volare le azioni oltre il 350%, il colosso delle stablecoin ha lanciato la sua blockchain, Arc, un passo che potrebbe rimodellare il modo in cui si muovono i dollari digitali. Arc si abbina alla Circle's CRCL, l'ex Circle Payments Network, con l'obiettivo di gestire tutto, dalla compliance al regolamento finale, in modo integrato. Questa mossa audace segna un cambiamento significativo, passando dall'emissione di USDC al potenziamento delle infrastrutture sottostanti, una strategia che mette Circle in diretta competizione con Visa, Mastercard e le reti cripto da cui si era inizialmente affida.
La Concorrente Stripe e le Iniziative di JPMorgan
Circle non è sola in questa corsa. Il progetto blockchain segreto di Stripe, Tempo, è emerso attraverso un annuncio di lavoro ora rimosso, segnalando anche il suo interesse a possedere l'intero stack dei pagamenti in stablecoin. JPMorgan sta adottando un approccio ibrido, gestendo la sua piattaforma privata Kinexys mentre testa le infrastrutture delle stablecoin sulla blockchain pubblica Base. Fireblocks ha già integrato Arc, aprendo il sistema a oltre 2.400 istituzioni. Il modello di controllo della rete e del flusso di denaro sta diventando familiare, ma questa nuova ondata di sistemi chiusi suscita preoccupazioni all'interno dell'industria.
Impegno di Circle per la Decentralizzazione
Tuttavia, Circle sostiene di non voler chiudere le porte. Continua a supportare USDC su blockchain pubbliche e sta lanciando strumenti cross-chain per mantenere il sistema interoperabile. Costruire un'infrastruttura è una cosa, convincere il resto del mercato a utilizzarla è un'altra. Gli analisti osservano attentamente: David Koning di Baird ha segnalato che Circle ha speso il 62% delle sue entrate del secondo trimestre, oltre 400 milioni di dollari, solo per mantenere partner di distribuzione come Coinbase a bordo. Il reddito non da interessi? In calo. La sfida che si profila è chiara: costruire le infrastrutture, attrarre traffico e mantenere un margine sufficiente per far funzionare i conti. Le guerre delle stablecoin sono qui e Circle non si ritira.