🌍STOCK REPORT: "Cancellazioni di Acquisti Immobiliari: Un Fenomeno Crescente Negli Stati Uniti tra Prezzi Elevati e Tassi Ipotecari"

Giorno: 2025-08-26 | Ora: 21:53:42 Negli USA, le cancellazioni di acquisti immobiliari sono aumentate, con il 15,3% dei contratti annullati a luglio, il dato più alto dal 2017. Texas e Florida sono tra gli stati più colpiti, con i costruttori che offrono molte nuove abitazioni. Tuttavia, un calo dei tassi ipotecari potrebbe incentivare gli acquirenti a tornare sul mercato.
Aumento delle cancellazioni di acquisti immobiliari
Negli Stati Uniti, un numero crescente di acquirenti sta rinunciando agli acquisti di case a causa dei prezzi elevati e dei tassi ipotecari che inducono a riflessioni più attente. Secondo Redfin, circa 58.000 contratti sono stati annullati a luglio, corrispondenti al 15,3% delle abitazioni sotto contratto. Questo rappresenta il dato più elevato per il mese di luglio dal 2017 e un incremento rispetto al 14,5% dell’anno precedente.
Focus su Texas e Florida
Le cancellazioni sono state più marcate in stati come Texas e Florida, con città come San Antonio, Fort Lauderdale e Jacksonville che stanno guidando questa tendenza. Le ragioni di questo fenomeno sono ben note: i costruttori in queste aree hanno realizzato un numero elevato di nuove abitazioni, offrendo così agli acquirenti la possibilità di ritirarsi e cercare alternative. In Florida, anche i disastri naturali, l’aumento dei premi assicurativi e le elevate spese delle associazioni di proprietari di case stanno contribuendo a questa situazione di incertezze.
Possibili cambiamenti in vista
Tuttavia, la situazione potrebbe cambiare. I tassi ipotecari sono scesi al 6,58% la settimana scorsa, rispetto al 6,75% di metà luglio, e con le discussioni su possibili riduzioni dei tassi da parte della Fed, gli acquirenti potrebbero avvertire un senso di urgenza man mano che l'offerta diminuisce. Per ora, però, un numero maggiore di persone sta scegliendo di fare un passo indietro piuttosto che allungare troppo il proprio budget.