🟥 **"Scambio di Opportunità: Nasce PISCES, il Nuovo Mercato per le Aziende Private in Crescita"**

Giorno: 2025-06-11 | Ora: 23:08:31 Il Regno Unito ha lanciato il mercato PISCES, un sistema di scambio per azioni di aziende private non quotate, per soddisfare la crescente domanda di investimenti in imprese in fase di crescita. Inizialmente accessibile solo a investitori istituzionali e di alto patrimonio, PISCES offre regolamentazioni flessibili e semplificate. Le transazioni saranno esenti da imposta di bollo, supportando la rivitalizzazione del mercato IPO a Londra. Tuttavia, gli investitori devono essere consapevoli dei rischi associati.
Introduzione al nuovo mercato PISCES
Martedì, il Regno Unito ha annunciato l'introduzione di un mercato di scambio per azioni di imprese private non quotate, noto come "PISCES" (Private Investment Securities and Capital Exchange System). Questo nuovo sistema mira a fornire una piattaforma di scambio per le aziende che non desiderano quotarsi in borsa o che non soddisfano i requisiti per farlo, consentendo così agli investitori di puntare su aziende in fase di crescita.
Esigenze del mercato
Negli ultimi anni, sempre più aziende hanno scelto di rimanere private, prolungando i tempi di attesa per gli investitori, il che ha aumentato la domanda di scambi di equity privati. I responsabili delle politiche sperano che il nuovo mercato aiuti le aziende in crescita a ottenere finanziamenti e offra un'opzione di uscita per gli investitori, mentre si cerca di rivitalizzare il mercato delle IPO a Londra.
Regole iniziali e accesso al mercato
Inizialmente, PISCES sarà accessibile solo a investitori istituzionali, individui ad alto patrimonio netto, dipendenti delle aziende quotate nel mercato e investitori "maturi" autodefiniti. Il sistema opererà in una modalità sperimentale per cinque anni, con possibilità di aggiustamenti normativi fino a stabilire regole permanenti entro il 2030.
Attrattiva e rischi del nuovo sistema
Il mercato PISCES si distingue per la sua regolamentazione estremamente flessibile, che imita l'opacità e la mancanza di protezione tipiche del mercato del private equity. Gli investitori dovranno essere consapevoli dei rischi associati e mostrare un certo "spirito d'avventura". Simon Wools, direttore esecutivo della FCA, ha sottolineato la necessità di un bilanciamento tra rischio e opportunità, posizionando il Regno Unito come un centro finanziario di riferimento.
Normative semplificate e processo di scambio
Le normative per la vendita di azioni nel mercato PISCES sono state semplificate; ad esempio, le aziende devono rivelare informazioni solo sui soci che detengono il 25% o più delle azioni. Non è richiesto il rilascio regolare di rapporti finanziari, e non si applicano le stesse regole sul trading interno come per i mercati principali. Ciò consente alle aziende di fornire solo informazioni fondamentali prima dell'apertura delle finestre di scambio.
Controllo del mercato e supporto governativo
Il controllo del mercato sarà gestito dalle piattaforme operative attraverso un "modello di inquiry", senza linee guida chiare da parte delle autorità. Inoltre, il Ministero delle Finanze ha confermato che le transazioni nel mercato PISCES saranno esenti da imposta di bollo sulle azioni, simile a quanto accade nel mercato AIM. PISCES è visto non come un concorrente di AIM, ma come un passo verso di esso.