🟨"Rottura Trump-Musk: Bitcoin ne trae vantaggio?"

Giorno: 07 Luglio 2025 | Ora: 12:40 Il rapporto tra Trump e Musk è in crisi, con Musk che ha lanciato l'‘America Party’ in risposta a disaccordi sul budget e sui sussidi per i veicoli elettrici. Nonostante le tensioni, Bitcoin ha mostrato stabilità e il nuovo partito di Musk sostiene le criptovalute. La rottura potrebbe favorire Bitcoin, ma l'incertezza persiste.
Il potente duo composto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump e dal miliardario Elon Musk sta attraversando una fase di rottura. La relazione, un tempo collaborativa e di sostegno reciproco, si è deteriorata drasticamente nelle ultime settimane. Musk ha trasformato le sue minacce in realtà, lanciando persino un partito politico, l'‘America Party’. Sebbene il caos sia evidente, sembrerebbe che Bitcoin possa trarne vantaggio.
Le tensioni tra Trump e Musk sono emerse a causa di disaccordi sul budget ambizioso di Trump, compresi i tagli proposti ai sussidi per i veicoli elettrici. Nonostante le polemiche sui social media, le opinioni indicano che entrambi potrebbero aver bisogno dell’altro e che un possibile riavvicinamento sia all’orizzonte.
Nonostante le liti, il prezzo di Bitcoin ha mostrato una certa stabilità, rimanendo intorno ai $105k, e la recente annuncio del partito di Musk ha portato a un ulteriore incremento, raggiungendo i $109k. In modo significativo, il nuovo partito politico di Musk abbraccia Bitcoin, dichiarando che le valute fiat siano destinate al fallimento.
Il conflitto tra Trump e Musk, infatti, potrebbe influenzare il mercato delle criptovalute, poiché entrambi cercano di conquistare il favore della comunità crypto. Questo potrebbe incrementare la visibilità e la domanda per Bitcoin, rafforzando la fiducia degli investitori.
In sintesi, la rottura tra Trump ed Elon Musk potrebbe portare benefici a Bitcoin, anche se rimane una certa incertezza riguardo all'impatto delle loro dispute sui sentimenti degli investitori.