💾 "Rivoluzione Verde o Regresso? Gli Ultimi Sviluppi della Politica Ambientale negli Stati Uniti"

💾
"Rivoluzione Verde o Regresso? Gli Ultimi Sviluppi della Politica Ambientale negli Stati Uniti"

Giorno: 30 gennaio 2025 | Ora: 01:26

Gli Sviluppi Recenti sulla Politica Ambientale degli Stati Uniti

Negli ultimi tempi, gli Stati Uniti hanno fatto notizia per il loro approccio alla politica ambientale. Dopo l'uscita dall'Accordo di Parigi, il governo statunitense sta ora preparando misure per annullare le restrizioni sulle emissioni di gas serra per i veicoli. Questo articolo esplorerà queste recenti decisioni e il loro impatto sul cambiamento climatico.

Uscita dall'Accordo di Parigi

Il 29 gennaio, il Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti ha annunciato la sua intenzione di revocare una regolamentazione sulle emissioni di gas serra per i veicoli, una misura introdotta durante l'amministrazione Biden. L'ex presidente Donald Trump, sin dal suo insediamento il 20 gennaio, ha firmato un ordine esecutivo per dichiarare l'uscita degli Stati Uniti dall'Accordo di Parigi, un accordo internazionale volto a combattere il cambiamento climatico.

Notifica Ufficiale di Uscita

Il 28 gennaio, il portavoce del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Stéphane Dujarric, ha confermato che l'ONU ha ricevuto la notifica formale da parte degli Stati Uniti riguardo alla loro uscita dall'Accordo di Parigi. Questa uscita diventerà effettiva il 27 gennaio dell'anno prossimo, segnando una significativa inversione di rotta nella politica ambientale statunitense.

L'Accordo di Parigi e i suoi Obiettivi

L'Accordo di Parigi è stato adottato durante la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici nel 2015 e ha visto la partecipazione di quasi 200 nazioni. Entrato in vigore il 4 novembre 2016, l'accordo rappresenta un passo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. Tra i suoi obiettivi principali vi è il mantenimento dell'aumento della temperatura globale al di sotto di 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, con un impegno a limitare l'aumento a 1,5 gradi Celsius. Inoltre, l'accordo mira a raggiungere il picco delle emissioni di gas serra il prima possibile e a conseguire emissioni nette pari a zero entro la metà del secolo.

(Fonte: CCTV News)

Si ricorda che il contenuto di questo articolo ha il solo scopo di informare e non costituisce un consiglio per investimenti. Si raccomanda di agire con cautela e di assumersi i rischi legati alle proprie decisioni.