🟨"Rivoluzione Stablecoin: Nuove Normative e Crescita nel Settore"

🟨"Rivoluzione Stablecoin: Nuove Normative e Crescita nel Settore"

Giorno: 05 maggio 2025 | Ora: 08:24 L'interesse per le stablecoin cresce grazie a nuovi quadri normativi, come il MiCA nell'UE e il STABLE Act negli USA. Aziende come Mastercard e Visa supportano il settore, con progetti come la stablecoin USD1 e Avit. L'adozione potrebbe aumentare con regolamenti chiari, favorendo l'accesso al mercato.


Negli ultimi tempi, l'interesse delle istituzioni e i progressi verso quadri normativi per le stablecoin hanno portato a una crescita significativa del settore, con cinque progetti principali previsti per espandere il mercato nel prossimo futuro.

Nell'Unione Europea, il pacchetto normativo Markets in Crypto-Assets (MiCA) è ora in vigore, fornendo linee guida chiare per gli emittenti di stablecoin che desiderano entrare nei mercati europei. Negli Stati Uniti, il STABLE Act e il GENIUS Act, che stabilirebbero regole per le stablecoin, stanno avanzando attraverso il Congresso.

Di conseguenza, importanti aziende di pagamento come Mastercard e Visa stanno aumentando il supporto per i sistemi di stablecoin, e sono emerse nuove monete che stanno contribuendo ad aumentare la capitalizzazione complessiva del mercato delle stablecoin.

Tether, uno dei principali attori nel settore, sta pianificando un rilancio negli Stati Uniti con una stablecoin ancorata al dollaro. Anche se Tether è già conosciuta a livello mondiale come la più grande stablecoin, ha affrontato interrogativi da parte dei regolatori riguardo alla trasparenza finanziaria e alla prova delle sue riserve.

Un'altra iniziativa interessante è rappresentata dalla stablecoin USD1, lanciata da World Liberty Financial, il progetto legato alla famiglia Trump. Questa stablecoin si basa sul dollaro e ha già raggiunto una capitalizzazione di mercato superiore ai 2 miliardi di dollari.

Due banche statunitensi, Custodia Bank e Vantage Bank, hanno avviato una partnership per emettere la prima stablecoin emessa da una banca negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Europa, chiamata Avit.

Stripe, una piattaforma globale di pagamenti, sta testando un prodotto di stablecoin ancorato al dollaro per utilizzi al di fuori degli Stati Uniti, dopo aver acquisito una rete di pagamenti in stablecoin.

Inoltre, la più grande banca degli Emirati Arabi Uniti, First Abu Dhabi Bank, ha collaborato con altre entità per lanciare una stablecoin ancorata al dirham, che avrà un impatto significativo in vari settori, tra cui finanza e commercio.

Infine, le aziende di pagamento stanno intensificando il loro supporto per le stablecoin: Mastercard ha stretto una collaborazione con OKX per espandere le opzioni di carta stablecoin, mentre Visa ha annunciato una partnership con Stripe e Bridge per offrire pagamenti in stablecoin in America Latina.

Con i regolatori e i fornitori di pagamenti che mostrano un crescente interesse verso le stablecoin, l'adozione è destinata a decollare se i quadri normativi verranno approvati, consentendo alle aziende di accedere a un ampio mercato finanziario con linee guida chiare.