MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

💾 "Rivoluzione nell'Intelligenza Artificiale: Verso Nuovi Paradigmi e Innovazioni"

💾
"Rivoluzione nell'Intelligenza Artificiale: Verso Nuovi Paradigmi e Innovazioni"

Giorno: 27 gennaio 2025 | Ora: 00:49

Nuove Direzioni nell'Intelligenza Artificiale: Verso una Nuova Era

Il campo dei modelli di intelligenza artificiale sta assistendo alla formazione di nuovi consensi, in particolare riguardo all'AGI (Intelligenza Artificiale Generale). Si sta iniziando a comprendere che l'AGI non potrà essere realizzata con gli attuali modelli architettonici o algoritmi. Per superare le limitazioni intelligenti dell'AI, è necessario trovare nuovi paradigmi. Yann LeCun, capo scienziato di AI di Meta, ha ripetutamente affermato che per trasformare l'AI in AGI è necessaria una nuova direzione. Durante il World Economic Forum di Davos del 2025, ha ribadito che un nuovo paradigma dell’AI apparirà nei prossimi cinque anni, predicendo che la "durata di vita" dei grandi modelli di linguaggio sarà di soli 3-5 anni.

La Legge di Scalabilità dei Modelli di AI

Un tempo, la Scaling Law (legge di scalabilità) faceva credere che più grande fosse il modello, maggiore fosse la sua intelligenza, e quindi per migliorare l'intelligenza del modello fosse necessario utilizzare più chip per il training. Per esempio, GPT-3 richiedeva alcune migliaia di GPU Nvidia, mentre GPT-4 necessitava di oltre diecimila GPU. Secondo Mark Zuckerberg, il prossimo modello di Meta, Llama 4, utilizza oltre 100.000 GPU, con un costo che si aggira attorno ai 2,5 miliardi di dollari. Questa cifra ha spaventato molte startup nel settore dei grandi modelli, portandole a fermare i loro investimenti in pre-training. Anche Mistral, la più grande azienda di modelli di AI in Europa, ha affrontato difficoltà finanziarie, con il CEO che ha dichiarato la volontà di non vendere e di procedere con un'IPO.

Il Progetto "Stargate" di Trump

Il neoeletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha lanciato un ambizioso piano di infrastruttura di calcolo, con un investimento totale di 500 miliardi di dollari, per costruire i centri dati necessari per la prossima generazione di AI. Il progetto, chiamato "Stargate", è ispirato a un film di fantascienza del 1994 e prevede investimenti da parte di OpenAI, SoftBank, Oracle e dal fondo per l'AI di Abu Dhabi, MGX. Anche Elon Musk è stato accostato a questo progetto.

Costi e Innovazioni nel Settore AI

Tuttavia, la necessità di una potenza di calcolo così elevata è messa in discussione. Recentemente, la società cinese DeepSeek ha presentato il suo nuovo modello MoE, DeepSeek-V3, che ha ottenuto risultati comparabili ai migliori modelli attuali, ma con un costo di soli 557.600 dollari. Questa differenza di costo ha suscitato preoccupazione tra i team di Meta, che temono di non poter giustificare i costi elevati del loro dipartimento di AI generativa.

Nuovi Modelli e Innovazioni da DeepSeek

Il 20 gennaio, DeepSeek ha lanciato il modello open source DeepSeek-R1, che compete con il modello O1 di OpenAI. R1 utilizza tecniche di apprendimento per rinforzo e ha dimostrato prestazioni superiori in vari compiti rispetto a O1, ma a un costo significativamente inferiore. Inoltre, DeepSeek-R1 è rilasciato con licenza MIT, permettendo agli utenti di addestrare altri modelli attraverso tecniche di distillazione.

Nuovi Modelli Multimodali e AI Operativa

Il 20 gennaio, Moonlight ha lanciato il modello multimodale K1.5, che combina capacità visive e di ragionamento, potendo gestire problemi di codice e questioni generali. Inoltre, il 23 gennaio, OpenAI ha presentato un nuovo agente AI chiamato Operator, capace di eseguire compiti per gli utenti su internet, dimostrando capacità di interazione avanzate con elementi GUI.

Strategie Aziendali delle Grandi Imprese

Il 23 gennaio, un dipendente di Meta ha rivelato che il modello DeepSeek-V3 ha messo in difficoltà il team di AI generativa di Meta, data la sua performance a un costo ridotto. Anche Google ha annunciato un investimento di oltre 10 miliardi di dollari in Anthropic, aumentando la sua partecipazione. D'altra parte, Mistral ha pianificato un'IPO e ha avviato l'espansione nel mercato dell'Asia-Pacifico.

Verso un Nuovo Paradigma AI

Il 23 gennaio, Yann LeCun ha affermato che un nuovo paradigma AI potrebbe emergere nei prossimi 3-5 anni, superando le attuali limitazioni dei sistemi AI. Il progetto Seed Edge di ByteDance, lanciato a fine gennaio, mira a una ricerca fondamentale sull'AGI, esplorando direzioni innovative e approcci di design per i modelli AI futuri.

In conclusione, il panorama dell'intelligenza artificiale è in rapida evoluzione, con nuovi modelli e approcci che potrebbero ridefinire il settore e l'intera comprensione dell'intelligenza artificiale.