🟨"Rivoluzione nel Trade Finance: La Blockchain per PMI e Finanziamenti"

🟨"Rivoluzione nel Trade Finance: La Blockchain per PMI e Finanziamenti"

Giorno: 2025-07-09 | Ora: 17:07 Il trade finance, che sostiene oltre 30 trilioni di dollari di commercio globale, è ancora dominato da processi manuali e inefficienze, con una domanda insoddisfatta di 2,5 trilioni di dollari, soprattutto per le PMI. La blockchain, in particolare la XDC Network, offre soluzioni per modernizzare questo settore, permettendo l'emissione e la tokenizzazione di documenti commerciali, migliorando accesso al capitale e automazione. Progetti pilota in Asia e America Latina dimostrano l'efficacia, ma rimangono sfide legali e di interoperabilità.


Il trade finance, pur non attirando spesso l'attenzione dei media, sostiene oltre 30 trilioni di dollari di commercio globale annuale. Tuttavia, i sistemi che lo alimentano sono ancora pesanti in termini di utilizzo della carta, lenti ed esclusivi. Le piccole e medie imprese (PMI) si trovano frequentemente a fronteggiare la negazione di finanziamenti a causa di un'infrastruttura frammentata, che rappresenta un ostacolo alla loro partecipazione nel commercio globale.

Secondo un recente rapporto di Cointelegraph Research, un numero crescente di istituzioni e governi si sta interrogando se la blockchain possa offrire un modello più efficiente. Un progetto significativo in questo ambito è la XDC Network. Nonostante i progressi tecnologici in altri settori, il trade finance è ancora dominato da processi manuali. Nel 2022, solo il 2% delle polizze di carico è stato emesso elettronicamente, mentre gran parte del commercio transfrontaliero continua a dipendere da corrieri, fax e firme autografe.

Questa inefficienza alimenta un divario nel trade finance stimato in 2,5 trilioni di dollari, riferendosi alla domanda insoddisfatta di finanziamenti da parte di aziende altrimenti meritevoli di credito. Questo divario colpisce in modo particolare le PMI nei mercati emergenti. Gli ostacoli alla digitalizzazione non sono solo tecnici, ma anche legali. Fino a poco tempo fa, le polizze di carico elettroniche non godevano dello stesso status legale delle loro controparti cartacee, ma la situazione sta cominciando a cambiare, almeno in alcune aree.

Un consorzio di attori del settore intende passare all'adozione digitale al 100% delle polizze di carico entro il 2030. Tuttavia, le politiche necessitano di tecnologia a supporto, ed è qui che piattaforme blockchain ibride come XDC stanno lasciando il segno. La XDC Network è una blockchain pubblica progettata per casi d'uso aziendali come il trade finance. La sua architettura ibrida permette l'integrazione con sistemi privati, offrendo al contempo trasparenza pubblica dove necessario. Inoltre, è conforme allo standard ISO 20022, rendendola compatibile con le comunicazioni delle banche globali.

XDC è già utilizzata in progetti pilota in Asia, America Latina e Africa, supportando oltre 2.000 transazioni al secondo con costi quasi nulli. L'obiettivo della rete non è quello di interrompere il trade finance, ma di modernizzare la sua infrastruttura di backend. La XDC si concentra sull'emissione di asset digitali, automazione e accesso al capitale senza richiedere alle istituzioni di abbandonare i flussi di lavoro a loro familiari.

Piattaforme come tradefi.network consentono alle aziende di rappresentare documenti commerciali tradizionali, come fatture e polizze di carico, come token digitali su XDC. Questo comporta due vantaggi principali: la possibilità di automazione e verifica in tempo reale, e l'apertura del mercato a capitali non bancari. Strumenti commerciali tokenizzati possono essere venduti a investitori globali, fornendo liquidità alle PMI che altrimenti potrebbero essere trascurate dai tradizionali finanziatori.

Alcuni di questi concetti sono già stati testati nella realtà. In America Latina, le PMI hanno ottenuto finanziamenti attraverso fatture tokenizzate su XDC. In Asia, una polizza di carico elettronica registrata sulla rete è stata utilizzata come garanzia per un prestito, riducendo il tempo di erogazione da due settimane a meno di tre ore.

Resta da vedere se la blockchain diventerà una presenza permanente nel trade finance. L'armonizzazione legale rimane disomogenea tra le diverse giurisdizioni, e la privacy dei dati, la conformità e l'interoperabilità con i sistemi legacy sono ancora in fase di sviluppo. Tuttavia, iniziative come quella di XDC suggeriscono che l'attenzione si sta spostando da casi d'uso speculativi a applicazioni più mirate e funzionali, adattandosi gradualmente ai sistemi esistenti, soprattutto in contesti in cui gli strumenti attuali non sono sufficienti.