🟨"Rivoluzione AI: Verso una Decentralizzazione Sostenibile"

Giorno: 2025-06-09 | Ora: 06:32 Le aziende tech stanno spingendo i modelli linguistici di grandi dimensioni, ma il controllo è in mano a pochi giganti, creando barriere per innovatori. La mancanza di attenzione su privacy e sicurezza potrebbe compromettere l'adozione dell'AI. La blockchain offre soluzioni decentralizzate, ma i progetti attuali presentano sfide. È necessaria una blockchain Layer1 dedicata all'AI per promuovere innovazione e governance. Sei progetti di AI Layer1 vengono analizzati per il loro sviluppo e futuro.
Negli ultimi anni, le aziende tecnologiche di punta come OpenAI, Anthropic, Google e Meta hanno spinto lo sviluppo dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Questi modelli mostrano capacità senza precedenti in vari settori, ampliando enormemente gli orizzonti dell'immaginazione umana e, in alcuni casi, mostrando il potenziale di sostituire il lavoro umano. Tuttavia, il controllo di queste tecnologie è nelle mani di pochi giganti tecnologici centralizzati, i quali, grazie a ingenti capitali e al controllo delle risorse computazionali, hanno creato barriere difficili da superare per la maggior parte degli sviluppatori e dei team innovativi.
Inoltre, all'inizio di questa rapida evoluzione dell'AI, l'attenzione della società si è spesso concentrata sulle innovazioni e sui vantaggi tecnologici, trascurando problematiche cruciali come la protezione della privacy, la trasparenza e la sicurezza. Questi aspetti, se non affrontati adeguatamente, potrebbero influenzare profondamente la salute del settore e l'accettazione sociale dell'AI. Se non vengono trovate soluzioni efficaci, il dibattito su come l'AI possa essere utilizzata per il bene o per il male diventerà sempre più acceso, con i giganti centralizzati che, motivati dal profitto, potrebbero non avere l'incentivo a risolvere queste sfide.
La tecnologia blockchain, grazie alle sue caratteristiche di decentralizzazione, trasparenza e resistenza alla censura, offre nuove possibilità per lo sviluppo sostenibile del settore AI. Attualmente, molti progetti "Web3 AI" stanno emergendo su blockchain come Solana e Base. Tuttavia, un'analisi più approfondita rivela che questi progetti affrontano ancora diverse difficoltà: da un lato, il grado di decentralizzazione è limitato e le infrastrutture chiave dipendono ancora da servizi cloud centralizzati; dall'altro, le applicazioni AI su blockchain presentano ancora limitazioni rispetto ai prodotti AI del mondo Web2 in termini di capacità del modello, utilizzo dei dati e scenari applicativi.
Per realizzare concretamente la visione di un'AI decentralizzata, è necessario progettare una blockchain Layer1 specificamente dedicata all'AI. Questa blockchain servirà da solida base per l'innovazione aperta, la governance democratica e la sicurezza dei dati, promuovendo uno sviluppo prospero dell'ecosistema AI decentralizzato.
In questo contesto, vengono presentati sei progetti rappresentativi di AI Layer1: Sentient, Sahara AI, Ritual, Gensyn, Bittensor e 0G. Questi progetti sono analizzati per evidenziare i progressi recenti, le attuali situazioni di sviluppo e le tendenze future.