MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

🔴 "Ripresa della Logistica negli Stati Uniti: Un'Analisi dell'Aumento dell'Indice LMI di Gennaio 2025"

🔴
"Ripresa della Logistica negli Stati Uniti: Un'Analisi dell'Aumento dell'Indice LMI di Gennaio 2025"

Giorno: 04 febbraio 2025 | Ora: 11:43:11

Analisi dell'Indice del Manager della Logistica (LMI) negli Stati Uniti

Nel gennaio 2025, l'Indice del Manager della Logistica (LMI) negli Stati Uniti ha registrato un notevole aumento, segnando il tasso di espansione più rapido dal giugno 2022. Questo articolo esamina i dettagli di questo incremento e le sue implicazioni per la catena di approvvigionamento.

Crescita dell'Indice LMI

Nel gennaio 2025, l'LMI è salito a 62.0, con un incremento di 4.7 punti rispetto ai 57.3 di dicembre. Questo segnale di crescita suggerisce una ripresa significativa nel settore della logistica, evidenziando un ritorno alla fiducia da parte dei manager della logistica.

Incremento dei Livelli di Inventario

Il sottogruppo dei Livelli di Inventario ha visto un aumento di 8.5 punti, raggiungendo 58.5. Questo aumento è stato principalmente influenzato da un balzo di 22.2 punti nei Livelli di Inventario a Valle, che sono passati da una fase di contrazione (33.9) a una di espansione (56.1).

Aumento dei Costi e Utilizzo delle Risorse

Questo cambiamento ha portato a notevoli aumenti dei costi lungo la catena di approvvigionamento, con gli indicatori dei Costi di Inventario, dei Prezzi di Magazzinaggio e dei Prezzi di Trasporto che sono tutti aumentati oltre 70.0 per la prima volta da aprile 2022. Nonostante ciò, l'espansione della capacità ha mostrato un rallentamento a gennaio, suggerendo che i prezzi in aumento sono stati guidati dalla forte domanda piuttosto che da pressioni inflazionistiche.

Utilizzazione del Magazzino e dei Trasporti

Infine, l'Utilizzazione del Magazzino ha raggiunto 68.3 e l'Utilizzazione dei Trasporti 60.1, continuando a crescere in modo solido. Questo andamento indica una maggiore efficienza operativa e una gestione più strategica delle risorse nella logistica.