🟨"Rinvio SEC: Attesa per l'ETF su Dogecoin"

🟨"Rinvio SEC: Attesa per l'ETF su Dogecoin"

Giorno: 23 maggio 2025 | Ora: 10:10 La SEC ha rinviato la decisione sull'ETF su Dogecoin di Grayscale, insieme a oltre 70 richieste di ETF per diverse criptovalute. I rinvii influenzano i valori e il sentiment degli investitori. La prossima data di decisione è a giugno, con solo il 15% di probabilità di approvazione per DOGE prima di luglio. Gli investitori sono fiduciosi per il 2025. La SEC sta seguendo un processo standard per garantire la conformità alle normative.


La Commissione per i Titoli e gli Scambi degli Stati Uniti (SEC) ha rinviato la sua decisione riguardo alla domanda di ETF su Dogecoin presentata da Grayscale Investment. Diverse criptovalute, tra cui DOGE, XRP e Solana, stanno aspettando un responso su oltre 70 richieste di ETF, ma i continui rinvii stanno influenzando non solo i valori di queste valute digitali, ma anche il sentiment degli investitori. D'altro canto, le performance degli ETF su Bitcoin ed Ethereum già lanciati continuano a mantenere alta la domanda.

Il rinvio della SEC sta causando ritardi anche per gli ETF su DOGE e XRP. Grayscale ha presentato la domanda per l'ETF su Dogecoin nel marzo 2025, dopo il lancio del proprio Trust a gennaio. Tuttavia, nonostante siano passati mesi, la SEC non ha ancora rilasciato commenti sulla richiesta, che è attualmente sotto esame. Sebbene i ritardi possano essere frustranti per gli investitori, è un passaggio cruciale per garantire la conformità alle normative vigenti, come quella che mira a prevenire atti fraudolenti e manipolativi.

La prossima data in cui la SEC potrebbe prendere una decisione è prevista per giugno, e una risposta positiva potrebbe portare all'approvazione dell'ETF. Tuttavia, il rinvio non garantisce che ci sarà un'approvazione in quella data. Le probabilità di approvazione dell'ETF su DOGE prima della fine di luglio sono attualmente solo del 15%, mentre per il 2025 si attestano al 63%, evidenziando una maggiore fiducia da parte degli investitori nei mesi successivi.

Analisi recenti suggeriscono che non ci siano complotti dietro ai rinvii, ma piuttosto che la SEC stia seguendo un processo standard per analizzare le richieste in modo approfondito. La tempistica per le risposte alle domande di ETF è generalmente lunga, con scadenze finali fissate per ottobre, e decisioni anticipate sarebbero considerate fuori dalla norma.

In conclusione, mentre gli investitori attendono con trepidazione l'esito delle richieste di ETF, la situazione rimane incerta, e la SEC sta continuando a esaminare attentamente le domande per garantire la protezione degli investitori e la prevenzione di pratiche fraudolente.