MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

🔴 "Rimbalzo del Mercato Azionario: Nasdaq e S&P 500 Recuperano dopo il Calo di Venerdì"

🔴
"Rimbalzo del Mercato Azionario: Nasdaq e S&P 500 Recuperano dopo il Calo di Venerdì"

Giorno: 10 febbraio 2025 | Ora: 16:05

Ribaltamento del Mercato Azionario dopo il Calo di Venerdì

Dopo il forte calo registrato durante la seduta di venerdì scorso, le azioni sono tornate a salire durante le contrattazioni di lunedì. I principali indici hanno mostrato un rimbalzo, con il Nasdaq, orientato alla tecnologia, che ha evidenziato un aumento particolarmente forte.

Performance dei Mercati

Durante le contrattazioni recenti, il Nasdaq e l'S&P 500 hanno raggiunto nuovi massimi per la sessione. Il Nasdaq è salito di 230,18 punti, ovvero l'1,2%, arrivando a 19.735,58, mentre l'S&P 500 è aumentato di 41,51 punti, corrispondenti allo 0,7%, toccando i 6.067,50. Anche il Dow ha registrato un incremento di 175,11 punti, pari allo 0,4%, raggiungendo i 44.478,51.

Motivi del Rimbalzo

Il rimbalzo di Wall Street potrebbe riflettere in parte la ricerca di affari, con i trader che approfittano di prezzi delle azioni ridotti dopo il forte calo di venerdì. Sebbene il crollo di venerdì fosse in parte dovuto a nuove minacce tariffarie da parte del Presidente Donald Trump, i trader hanno in gran parte ignorato la sua ultima minaccia di imporre una tariffa del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti.

Questa minaccia tariffaria è arrivata dopo che Trump ha dichiarato venerdì scorso che intende annunciare tariffe reciproche su molti paesi questa settimana, con gli Stati Uniti che imporranno tariffe sulle importazioni equivalenti alle tariffe imposte sulle esportazioni americane.

Prospettive Economiche

Nel frattempo, in un giorno di contrattazioni relativamente leggero sul fronte economico statunitense, i trader sono anche in attesa del rilascio di diversi rapporti chiave nei prossimi giorni. I rapporti sull'inflazione dei consumatori e dei produttori sono destinati a essere al centro dell'attenzione, mentre anche i rapporti sulle vendite al dettaglio e sulla produzione industriale potrebbero attirare interesse.

I trader seguiranno anche con attenzione la testimonianza del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, per cercare indizi riguardanti le prospettive sui tassi d'interesse.

Notizie Settoriali

Le azioni delle società minerarie d'oro hanno mostrato un sostanziale aumento durante la giornata, portando l'Indice NYSE Arca Gold Bugs a un incremento del 2,9%, il livello intraday più alto in oltre tre mesi. Questo rally è stato sostenuto da un forte aumento del prezzo del metallo prezioso, con l'oro per la consegna di aprile che è aumentato di 47,70 dollari, raggiungendo i 2.935,30 dollari per oncia.

Anche le azioni del settore dell'acciaio hanno registrato un notevole aumento in reazione alla minaccia tariffaria di Trump, con l'Indice NYSE Arca Steel in aumento del 2,7%. Le azioni di hardware informatico, produttori di petrolio e telecomunicazioni hanno mostrato forti movimenti al rialzo, mentre si nota una debolezza tra le azioni bancarie, aeree e biotecnologiche.

Situazione nei Mercati Esteri

Negli scambi all'estero, i mercati azionari della regione Asia-Pacifico hanno registrato performance miste lunedì. L'Indice Hang Seng di Hong Kong è aumentato dell'1,8% e l'Indice Composite di Shanghai in Cina è salito dello 0,6%, mentre l'Indice S&P/ASX 200 dell'Australia è diminuito dello 0,3%.

Nel frattempo, i principali mercati europei si sono tutti mossi al rialzo durante la giornata. L'Indice FTSE 100 del Regno Unito è aumentato dello 0,9%, l'Indice DAX tedesco è salito dello 0,6% e l'Indice CAC 40 francese è aumentato dello 0,3%.

Andamento del Mercato Obbligazionario

Nel mercato obbligazionario, i titoli di stato hanno mostrato un modesto aumento dopo il calo registrato nelle due sessioni precedenti. Di conseguenza, il rendimento del benchmark del decennale, che si muove in direzione opposta rispetto al suo prezzo, è sceso di 1,8 punti base, arrivando al 4,469%.

Per commenti e feedback contattare: editorial@rttnews.com