🌍 **"Riacquisti di Azioni e Rendimenti da Dividendi: Il Dilemma del Mercato Attuale"**

Giorno: 2025-07-08 | Ora: 21:22:19 Secondo Deutsche Bank, il rendimento del S&P 500 è vicino ai minimi storici, a causa dell'uso crescente di riacquisti di azioni. Jim Reid avverte che i riacquisti possono ridursi in recessione, privando il mercato di supporto. La tendenza "crescita prima dei dividendi" ha dominato, ma i rischi di distorsione della redditività e minori investimenti sono evidenti.
La situazione attuale del mercato
Secondo un recente rapporto della Deutsche Bank, il rendimento del S&P 500 si trova attualmente vicino ai minimi storici, a causa della crescente diffusione dei programmi di riacquisto di azioni negli ultimi decenni.
Dividend Yield e Buyback
Le aziende quotate in borsa utilizzano sia i dividendi che i riacquisti di azioni come modi per restituire valore agli azionisti. I dividendi rappresentano i guadagni annuali, mentre i riacquisti riducono il numero di azioni in circolazione, contribuendo così a un aumento del capitale per gli azionisti.
Il punto di vista di Jim Reid
Jim Reid, responsabile della ricerca economica e tematica globale presso Deutsche Bank, ha evidenziato che l'attuale rendimento da dividendi dell'S&P 500 è solo a 20 punti base dai minimi storici, una situazione simile a quella vissuta durante la bolla delle dot-com nel 2000. Reid avverte che questa condizione suggerisce che le valutazioni e le aspettative degli investitori siano state eccessivamente elevate.
Rischi dei riacquisti di azioni
Reid sottolinea che, sebbene le aziende con flussi di cassa abbondanti possano continuare a riacquistare le proprie azioni, in caso di recessione i riacquisti potrebbero fermarsi più rapidamente rispetto ai pagamenti dei dividendi, privando il mercato di un importante supporto. Inoltre, i riacquisti tendono a verificarsi quando i prezzi delle azioni sono alti, il che non sempre riflette una reale crescita della redditività aziendale.
Un cambio di paradigma negli investimenti
Fino alla fine degli anni '50, i rendimenti da dividendi superavano quelli dei titoli di Stato statunitensi a causa di una minore regolamentazione e trasparenza aziendale. Negli anni '80, con la riduzione della tassazione sui guadagni di capitale, molte aziende tecnologiche ad alta crescita hanno iniziato a reinvestire i profitti anziché distribuire dividendi. Negli ultimi dieci anni, questa tendenza di "crescita prima dei dividendi" è tornata in auge, guidata da grandi nomi del settore tecnologico.
Conclusioni sui riacquisti di azioni
Il rapporto mette in evidenza i rischi di un mercato guidato dai riacquisti di azioni, inclusa la possibilità che le aziende interrompano i riacquisti durante periodi di crisi economica, e la tendenza a riacquistare azioni a prezzi elevati. Inoltre, i riacquisti possono distorcere la percezione della redditività aziendale e portare a minori investimenti.