MindTheChart.io
Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini Blocco Tasto Destro e Protezione Immagini

🔴 "Rendimento dei Treasury Statunitensi: Analisi delle Ultime Tendenze e Impatti Geopolitici"

🔴
"Rendimento dei Treasury Statunitensi: Analisi delle Ultime Tendenze e Impatti Geopolitici"

Giorno: 05 febbraio 2025 | Ora: 16:05:13

Analisi del Mercato dei Treasury Statunitensi

Negli ultimi giorni, si è assistito a un'interessante evoluzione nel mercato dei Treasury statunitensi, con il rendimento del titolo a 10 anni che è sceso sotto il 4,45%, il livello più basso in sette settimane. Questa situazione è influenzata da diversi fattori economici e geopolitici.

Rendimento dei Treasury e Domanda di Sicurezza

Il rendimento del Treasury a 10 anni ha raggiunto un minimo settimanale a causa di una crescente domanda di sicurezza e delle aspettative di un abbassamento dei tassi di interesse. Gli investitori stanno cercando rifugio in titoli ritenuti più sicuri, in particolare alla luce delle recenti tensioni geopolitiche e delle incertezze economiche.

Attività del Settore Servizi e Costi di Input

Le attività del settore servizi e i costi di input, misurati dall'ISM, hanno mostrato un rallentamento maggiore del previsto a gennaio. Questo andamento è in linea con il contesto necessario per il ridimensionamento dei tassi da parte della Federal Reserve. Nonostante un mercato del lavoro forte, come evidenziato dal rapporto ADP, le aspettative rimangono orientate verso due tagli dei tassi nel corso dell'anno.

Influenza delle Tensioni Geopolitiche

Le tensioni internazionali hanno ulteriormente influenzato il mercato dei Treasury. Le recenti iniziative del presidente Trump, tra cui lo scambio di tariffe con la Cina e la possibilità di inviare forze nella Striscia di Gaza, hanno alimentato la ricerca di sicurezza da parte degli investitori. A questo si aggiunge una minore propensione ad investire in azioni, in particolare nel settore tecnologico, a causa di prospettive pessimistiche.

Situazione Fiscale e Domanda di Treasury

Dal punto di vista fiscale, la domanda di Treasury è stata sostenuta da un aumento del TGA (Treasury General Account) e da una minore necessità di indebitamento netto segnalata per il trimestre corrente. Le vendite di debito a lungo termine sono rimaste invariate nei trimestri a venire, indicando una stabilità nel mercato.