💾 **"Rassegna Settimanale: Mercati Finanziari tra Volatilità e Innovazione Tecnologica"**

Giorno: 27 gennaio 2025 | Ora: 22:12
Rassegna Settimanale dei Mercati Finanziari
In questa rassegna, analizzeremo le performance recenti dei mercati azionari statunitensi ed europei, l'andamento delle materie prime e le notizie economiche più rilevanti, con un focus particolare sull'innovazione nel settore dell'intelligenza artificiale.
Performance del Mercato Azionario Statunitense
Durante la giornata di lunedì, i principali indici azionari statunitensi hanno mostrato risultati contrastanti. Il Dow Jones Industrial Average ha guadagnato 289.33 punti, chiudendo a 44713.58 punti (+0.65%), mentre lo S&P 500 ha perso 88.96 punti, chiudendo a 6012.28 punti (-1.46%). Il NASDAQ Composite ha subito una caduta di 612.47 punti, chiudendo a 19341.83 punti (-3.07%). Nel complesso, il NASDAQ ha registrato una perdita settimanale del 3.07%, mentre il Dow Jones ha guadagnato il 0.65%. Le preoccupazioni sul calo della domanda di potenza computazionale, causate da nuove tecnologie come DeepSeek, hanno influenzato negativamente il mercato.
Andamento dei Titoli Tecnologici
I titoli tecnologici hanno subito una flessione, con il settore dei semiconduttori che ha visto le perdite più consistenti. L'indice Philadelphia Semiconductor ha registrato un calo di oltre il 9%. NVIDIA ha visto il suo valore scendere di circa il 17%, perdendo 5890 miliardi di dollari in un solo giorno, il più grande calo mai registrato per un'azione in un giorno. Altri titoli come Broadcom (-17.40%), ASML (-5.75%) e TSMC (-13.33%) hanno anch'essi subito perdite significative. Apple, invece, ha guadagnato oltre il 3%, riconquistando il titolo di azienda con la maggiore capitalizzazione di mercato.
Mercato Azionario Europeo
In Europa, le principali borse hanno mostrato performance miste. L'indice FTSE 100 di Londra ha chiuso a 8503.71 punti (+0.02%), mentre il CAC40 di Parigi ha registrato una perdita di 21.04 punti (-0.27%), chiudendo a 7906.58 punti. L'indice DAX di Francoforte ha visto un calo di 112.75 punti (-0.53%), chiudendo a 21282.18 punti. Questa volatilità riflette le incertezze economiche globali e le tensioni geopolitiche in corso.
Andamento delle Materie Prime
Nel mercato delle materie prime, i prezzi del petrolio hanno mostrato un calo. Il prezzo del petrolio leggero per marzo è sceso di 1.49 dollari, chiudendo a 73.17 dollari al barile (-2.0%), mentre il Brent ha perso 1.42 dollari, chiudendo a 77.08 dollari al barile (-1.81%). Anche il prezzo dell'oro ha registrato una diminuzione, con il futures sull'oro COMEX che è sceso di 40.50 dollari, chiudendo a 2738.40 dollari/oz (-1.46%).
Notizie Economiche Globali
Secondo un rapporto di Goldman Sachs, l'emergere di DeepSeek ha portato i fondi hedge a riconsiderare i loro investimenti nell'IA negli Stati Uniti. Nonostante il calo dei titoli legati all'IA, alcuni analisti rimangono ottimisti e non considerano la situazione come un segnale negativo per l'intero settore. Nel frattempo, Apple ha riconquistato il titolo di "azienda più preziosa al mondo", mentre il mercato delle criptovalute ha visto una forte volatilità, con oltre 320.000 liquidazioni a causa di un calo generalizzato dei prezzi.
Tensioni Geopolitiche e Politiche Immigrazioni negli Stati Uniti
Le tensioni tra Stati Uniti e Colombia hanno influito sugli scambi valutari, con il yen e il franco svizzero che hanno registrato un aumento significativo. Inoltre, le operazioni di arresto di immigrati illegali negli Stati Uniti hanno raggiunto il picco, con quasi mille arresti in un solo giorno. In un contesto di crescente incertezza, si segnala che l'ex presidente Trump sta considerando l'introduzione di nuove tariffe sulle importazioni provenienti da Canada e Messico.