Rally dei mercati dopo le previsioni di Nvidia che attenuano i timori di una bolla AI
Mercoledì il mercato ha chiuso in rialzo, con l’S&P 500 che ha interrotto una serie negativa di quattro sedute mentre gli operatori attendevano con attenzione i risultati del principale attore nei data center per l’AI. Nvidia ha riportato un nuovo aumento degli utili, compresi quelli legati ai data center e al margine lordo, entrambi osservati con particolare cura. Sempre mercoledì, il BLS ha comunicato che non pubblicherà i dati sull’occupazione di ottobre a causa della prolungata assenza forzata durante la chiusura del governo; il report di settembre è atteso per domani. Bitcoin ha continuato a perdere terreno, causando ulteriori turbolenze nel settore crypto, mentre Coinbase è scesa sotto il prezzo della sua IPO del 2021.

Rimbalzo dei mercati grazie ai conti Nvidia
Le azioni globali sono salite dopo che Nvidia ha diffuso una solida previsione sui ricavi, attenuando i timori di una possibile bolla nell’intelligenza artificiale. Il titolo è balzato del 5% nel dopo mercato, spingendo al rialzo i titoli AI e i futures statunitensi, con l’S&P 500 in crescita dell’1,3% e il Nasdaq 100 dell’1,9%. Anche l’Europa è attesa al rialzo, mentre Alphabet ha guadagnato dopo le prime recensioni positive sulla nuova versione del modello Gemini. In Asia si è registrato il primo aumento dopo cinque giorni, con Nikkei e Kospi in rialzo; Bitcoin ha superato i 92.000 dollari.

Dollaro stabile e mercati obbligazionari in attesa della Fed
Il dollaro ha mantenuto i guadagni più ampi da settembre, mentre i Treasury sono rimasti stabili. Il mercato ha ridotto le aspettative di un taglio dei tassi a causa dell’incertezza sui dati occupazionali: il BLS non pubblicherà il report di ottobre, che verrà incluso nella rilevazione di novembre, dopo l’ultima riunione della Fed dell’anno. Le probabilità indicano che i tassi resteranno fermi al 3,75%-4%.

Orientamento della Fed e segnali hawkish
Le minute della riunione di ottobre hanno mostrato che molti funzionari considerano appropriato mantenere i tassi invariati per il resto del 2025. Con dati incompleti e un quadro macro incerto, prevale un orientamento prudente. Secondo alcuni analisti, il clima nella banca centrale appare complessivamente più hawkish.

Giappone: rendimenti ai massimi dal 2008
Il ministro delle Finanze giapponese ha confermato la necessità di monitorare i mercati insieme alla Bank of Japan, mentre i rendimenti dei titoli di Stato a 5 e 10 anni sono saliti ai livelli più alti dal 2008. Gli operatori attendono il nuovo pacchetto di stimoli del governo, previsto per venerdì.

Cina: rialzo dei titoli immobiliari
In Cina i titoli del settore immobiliare sono saliti dopo indiscrezioni su nuove misure governative per sostenere il mercato in difficoltà.

Nvidia al centro dell'attenzione: domanda AI ancora forte
Il rally segue giorni di ribassi globali che avevano portato l’indice mondiale ai minimi di un mese. Gli investitori guardavano ai conti Nvidia per capire se la corsa agli investimenti AI fosse sostenibile. Jensen Huang ha affermato che la domanda rimane molto forte e che l’azienda ha abbastanza chip Blackwell per soddisfare il mercato. Nvidia ha respinto le preoccupazioni su una bolla AI e ha indicato di poter superare la proiezione di lungo periodo di 500 miliardi di dollari di vendite tra chip e sistemi. Secondo alcuni analisti, il rimbalzo attuale è un sollievo temporaneo, ma restano dubbi sulla sostenibilità della crescita AI verso il 2026.

Gli investitori hanno ritirato oltre mezzo miliardo di dollari dall’iShares Bitcoin Trust di BlackRock Inc., il maggiore deflusso giornaliero registrato dal debutto del fondo. Il calo è arrivato insieme a una diminuzione di quasi il 30% del Bitcoin rispetto al massimo storico toccato in ottobre, sceso martedì al livello più basso da aprile. I deflussi prolungati dal fondo nelle ultime settimane sono considerati un segnale ribassista, con “i deflussi dagli ETF combinati con le vendite dei detentori di lungo periodo” che riducono la liquidità del mercato e spingono al ribasso i prezzi di Bitcoin nel breve termine.
