🟨"Prestiti Decentralizzati per l'Energia Solare nelle Scuole dell'Illinois"

🟨"Prestiti Decentralizzati per l'Energia Solare nelle Scuole dell'Illinois"

Giorno: 2025-07-08 | Ora: 22:55 Projective Finance ha lanciato un pool di prestiti da 7 milioni di dollari per finanziare installazioni di energia solare nelle scuole pubbliche dell'Illinois, utilizzando la blockchain per garantire trasparenza e accessibilità. Gli investitori possono partecipare con USDC, con il supporto del governo e rating di Moody’s. Questo modello mira a superare le difficoltà di finanziamento tradizionale, promuovendo la sostenibilità nel settore educativo.


Projective Finance ha lanciato un pool di prestiti da 7 milioni di dollari per le scuole pubbliche dell'Illinois, offrendo agli investitori della finanza decentralizzata (DeFi) l'accesso diretto a progetti infrastrutturali municipali negli Stati Uniti. Questo pool di prestiti finanzierà installazioni di energia solare in vari distretti scolastici dell'Illinois, con prestiti infrastrutturali eseguiti interamente sulla blockchain.

Utilizzando la tecnologia blockchain, è possibile accedere a opportunità che in passato richiedevano più intermediari e investimenti minimi di decine di milioni di dollari, il tutto con piena trasparenza. Gli investitori possono partecipare a progetti supportati da istituzioni governative, che di solito hanno alti rating di credito e un rischio di default inferiore. La piattaforma si concentra su iniziative di energia rinnovabile sostenute dal governo, evitando l'esposizione alle criptovalute.

La struttura di Projective è costruita su Avalanche, una blockchain di livello 1 sviluppata da Ava Labs, progettata per la scalabilità e l'interoperabilità. Gli investitori accreditati possono partecipare al pool di prestiti utilizzando il stablecoin USDC. Lo Stato dell'Illinois agirà come garante per il pool di prestiti di Projective, con tutti i progetti partecipanti valutati dall'agenzia di rating creditizio Moody’s.

Il mercato solare negli Stati Uniti è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, superando i 160 gigawatt di capacità installata nel 2024. L'energia solare rappresenta ora circa il 5% al 6% dell'offerta totale di elettricità del paese. A livello municipale, i progetti solari stanno guadagnando slancio, in particolare nei distretti scolastici, dove entro il 2024 si stima che uno studente su nove frequenterà una scuola alimentata da energia solare.

Tuttavia, molti progetti pronti per essere avviati restano fermi a causa della difficoltà di accesso al finanziamento tradizionale. La tokenizzazione è vista come una soluzione per rendere il finanziamento solare più accessibile, efficiente e trasparente. Nel 2022, BNP Paribas ha sottolineato che la tokenizzazione potrebbe catalizzare gli investimenti in energia rinnovabile e focalizzati su ESG, offrendo opportunità di investimento più trasparenti e ampliando la portata di progetti più piccoli.

Projective non è l'unica piattaforma a esplorare investimenti in energia verde tokenizzati. Ad esempio, il gruppo energetico italiano Enel ha collaborato con un fornitore di wallet cripto per consentire la proprietà frazionata di pannelli solari sulla blockchain di Algorand, permettendo ai residenti di beneficiare dell'energia solare senza installazione fisica.