🟨"PREH Lancia Fondo Immobiliare Tokenizzato da 100 Milioni di Dollari"

🟨"PREH Lancia Fondo Immobiliare Tokenizzato da 100 Milioni di Dollari"

Giorno: 14 maggio 2025 | Ora: 18:34 Patel Real Estate Holdings ha lanciato un fondo di tokenizzazione da 100 milioni di dollari sulla blockchain di Chintai, per offrire agli investitori accreditati accesso a immobili di livello istituzionale. Il PREH Multifamily Fund si concentra su unità multifamiliari di classe A negli USA, con 25 milioni già tokenizzati. Questa struttura digitale migliora trasparenza e liquidità, mentre Chintai garantisce conformità e protezione per gli investitori. La tokenizzazione degli immobili sta crescendo, con previsioni di 4 trilioni di dollari nei prossimi dieci anni.


Patel Real Estate Holdings (PREH) ha lanciato un fondo di tokenizzazione da 100 milioni di dollari sulla blockchain di Chintai, con l'obiettivo di fornire agli investitori accreditati l'accesso a opportunità immobiliari di livello istituzionale. Il nuovo PREH Multifamily Fund è un veicolo di investimento tokenizzato focalizzato su unità multifamiliari di classe A nei principali mercati di crescita degli Stati Uniti.

Secondo un rappresentante di PREH, l'intera struttura è digitale fin dall'inizio, garantendo un onboarding conforme, reportistica, richieste di capitale e potenziali trasferimenti sul mercato secondario. Questo fondo fa parte di un veicolo di investimento più ampio da 750 milioni di dollari co-sviluppato da PREH e diverse società istituzionali. Inizialmente, 25 milioni dei 100 milioni allocati saranno tokenizzati su Chintai.

La struttura di tokenizzazione aiuta a superare molte delle limitazioni di trasparenza e liquidità che gli investitori affrontano tipicamente nelle collocazioni di mercato privato. Fondata nel 2010, PREH gestisce un portafoglio di proprietà multifamiliari di classe A, supervisionando l'acquisizione, il finanziamento e la gestione degli immobili, e ha completato oltre 500 milioni di dollari in transazioni immobiliari.

Chintai è una blockchain di tipo layer-1 focalizzata sulla tokenizzazione e supporta anche il R3 Sustainability Fund per investimenti in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG). La scelta di Chintai è stata motivata dalla sua piattaforma completamente regolamentata, progettata per la tokenizzazione di asset reali, che consente di mantenere elevati standard di conformità e protezione degli investitori, introducendo al contempo le efficienze e i vantaggi dell'accesso tipici della blockchain.

La tokenizzazione degli immobili è vista come un modo per modernizzare gli investimenti immobiliari, e negli ultimi tempi ha guadagnato terreno in Nord America e negli Emirati Arabi Uniti, mentre in Europa si stanno creando quadri normativi per supportarne la crescita. Secondo previsioni, nei prossimi dieci anni saranno tokenizzati sulla blockchain beni immobili per un valore di 4 trilioni di dollari.