🟨OpenAI rimane non profit e diventa Public Benefit Corporation

Giorno: 5 maggio 2025 | Ora: 22:50 OpenAI rimane un'organizzazione non profit, convertendo la sua unità commerciale in una Public Benefit Corporation (PBC) per mantenere un focus sociale. Dopo controversie legali con Elon Musk, l'azienda prevede un fatturato di 29,4 miliardi entro il 2026, dimostrando capacità di attrazione di investimenti significativi.
OpenAI ha deciso di mantenere il suo status di organizzazione non profit, abbandonando i piani per diventare un'azienda a scopo di lucro. In un post sul blog del 5 maggio, l'azienda ha confermato l'intenzione di convertire la sua unità commerciale a scopo di lucro in una Public Benefit Corporation (PBC), che rimarrà sotto il controllo dell'organizzazione non profit. Le PBC sono aziende a scopo di lucro che hanno l'obbligo legale di dare priorità a una missione sociale insieme agli interessi degli azionisti.
Questa decisione segna un cambiamento rispetto alle precedenti intenzioni di OpenAI, che aveva preso in considerazione una conversione a scopo di lucro che comportava la separazione dell'entità non profit. OpenAI è stata fondata come un'organizzazione non profit nel 2015 e ha creato un'entità a scopo di lucro nel 2019 per aiutare a raccogliere fondi per gli sviluppatori di intelligenza artificiale, mantenendo comunque il controllo sotto la sua ala non profit.
Nel 2024, la situazione si è complicata quando Elon Musk, cofondatore di OpenAI, ha intentato una causa contro il CEO Sam Altman, accusandolo di violare i termini delle sue contribuzioni fondamentali all'organizzazione. Musk ha sostenuto che Altman lo avrebbe manipolato per cofondare un'iniziativa non profit, mentre pianificava segretamente di convertirla in un'entità a scopo di lucro.
Nel frattempo, OpenAI prevede di raggiungere un fatturato di 29,4 miliardi di dollari entro il 2026 e ha recentemente raccolto 40 miliardi di dollari da Softbank, con una valutazione di 300 miliardi di dollari. Questa crescita dimostra che l'azienda è in grado di attrarre investimenti significativi, pur mantenendo il suo impegno verso una missione sociale.